L'Olimpia Milano va all'assalto della Final-8 di Coppa Italia
Anno di grazia 1996, quello dell'ultimo scudetto targato Olimpia Milano, epoca Stefanel. Boscia Tanjevic in panchina, in campo Dejan Bodiroga, Rolando Blackman e Nando Gentile. C'era anche Flavio Portaluppi, l'attuale general manager delle Scarpette Rosse.
La stagione comincia storta, nessuno scommette cento lire (vigeva ancora il vecchio conio) su quella squadra.
Ma Boscia Tanjevic- lo zingaro triste che come dice Werther Pedrazzi conosce il segreto degli uomini, prima che dei giocatori- compie il miracolo: filotto vincente, prima la coppa Italia e poi lo scudetto.
Ed è da proprio da qui, dalle finali di coppa Italia 2014, che l'EA7 di Luca Banchi prenderà la rincorsa per gettarsi a caccia dei titoli di stagione. Le Beko Final 8 di coppa Italia, formula che indubbiamente garantisce un certo spettacolo, sono state presentate lunedì mattina nell’eleganza sfarzosa della sala Alessi di palazzo Marino. L'evento è organizzato a cura di Lega Basket e RCS Sport, e si terrà dal 7 al 9 febbraio.
Per il secondo anno consecutivo, quindi, l’atteso evento vedrà impegnate sul parquet del Mediolanum Forum di Assago le otto squadre con il miglior piazzamento al termine del girone d’andata del campionato in corso: Enel Brindisi, Acqua Vitasnella Cantù, EA7 Emporio Armani Milano, Montepaschi Siena, ACEA Roma , Banco di Sardegna Sassari, Grissin Bon Reggio Emilia, Umana Reyer Venezia.
La nuova veste della Beko Final Eight, che vede lo svolgersi dei quarti di finali tutti nella giornata di venerdì 7 febbraio, regalerà agli appassionati di basket una tre giorni di puro divertimento, alla caccia del trofeo conquistato dalla Montepaschi nel 2013.
Introdotta dal telecronista Rai Edi Dembinski, l'assessore milanese allo Sport, Chiara Bisconti, ha parlato di "un evento che la città ospita con grande slancio. Milano può diventare un’autentica città del grande sport, considerando che da qui ai prossimi anni ospiteremo eventi di grande portata internazionale". Mostra fiducia anche il presidente della Legabasket, Valentino Renzi, il quale ha sottolineato la positività della partnership con Rcs Sport e preannunciato la trasmissione delle partite anche all’estero (oltre che su Rai Sport e sul sito www.gazzetta.it).
Nonostante le polemiche della vigilia, con diverse voci che davano per probabile una rottura tra Lega e gruppo Rizzoli, il presidente di Rcs Sport, Raimondo Zanaboni, ha confermato le parole di Renzi e citato l’accordo che legherà per altri 3 anni Legabasket ed Rcs. “Partiamo coi migliori presupposti. Ci attendiamo un Forum gremito; continuano infatti le prevendite dei biglietti sul sito www.ticketone.it, che hanno già raggiunto quota 6000 tagliandi venduti. Puntiamo a superare le 25.000 presenze del 2013, e cercheremo di farlo coinvolgendo le scuole- venerdì 7 ospiteremo 1000 alunni delle scuole primarie lombarde- e offrendo molti eventi collaterali, tra cui l’esibizione del rapper cubano Leonardo Soler”.
Tutte le partite saranno trasmesse su RaiSport 1 e in streaming sul sito www.gazzetta.it. Rai Sport 1, in particolare., metterà in campo un quintetto di inviati offrendo una lunghissima diretta- dalle 12.45 alle 22.30- venerdì 7, ripartendo poi dalle 17.45 di sabato 8 per le due semifinali e dalle 17.45 di domenica 9, in vista della finale (in calendario alle 18).
Nel corso della conferenza sono state passate in rassegna tutte e 8 le partecipanti, presenti con tecnici, dirigenti e giocatori: Alessandro Gentile, Pino Sacripanti, Flavio Portaluppi, Marco Crespi, Tomas Ress, Guido Rosselli, Piero Bucchi, Omar Thomas e molti altri. A dispetto delle oggettive difficoltà del movimento cestistico italiano nel suo complesso, le Final 8 di coppa Italia sembrano mantenere un perdurante appeal. Certo, 4 partite in un solo giorno sono un’occasione che non ha precedenti: una sorta di Basket Day tutto da sperimentare, con un match programmato in orario difficile (le 13) ma comunque capace di attrarre un buon numero di tifosi. E, sempre in chiave di affluenza, l’eventuale semifinale tra Milano e Cantù, sabato sera alle 20.30, porterebbe sugli spalti di Assago sicuramente una gran massa di tifosi. Prezzi tutto sommato sostenibili (da 12.50 a 60 euro il venerdì, da 15.50 a 89 per il sabato, da 15.50 a 110 per la finale), spettacolo garantito. Almeno lo sperano tutti i fan non delle singole squadra, ma del basket italiano nel suo complesso.
Suonano infine battagliere, ma è la sua indole, le parole pronunciate dal capitano dell'Armani Alessandro Gentile, 21 anni per l'anagrafe ma il sangue di papà Nandokan che pompa nelle vene, conferendogli l'allure spavalda del vincente: 'Sono le altre squadre a sentire la tensione di doverci battere, visto che ci danno per favoriti. Noi ci metteremo il massimo, della concentrazione e dell'impegno'. Parole, ne siamo certi, che Boscia Tanjevic avrebbe apprezzato..
Milano, nei quarti, incontra una Dinamo Sassari in evidente stato di crisi. Ma che, in una partita secca, può compiere autentici miracoli, considerando il potenziale balistico e offensivo di cui dispone.
Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili all’indirizzo www.final8.it.
Fabrizio Provera