Lautaro in nero e azzurro: El Toro, luci e ombre tra Champions e serie A - I numeri, le medie gol, il trend - Affaritaliani.it

Sport

Ultimo aggiornamento: 16:24

Lautaro in nero e azzurro: El Toro, luci e ombre tra Champions e serie A - I numeri, le medie gol, il trend

Mancano i gol di Lautaro in serie A? Il Toro però timbra tanto in Champions..

Lautaro in nero e azzurro: El Toro, luci e ombre tra Champions e serie A - I numeri, le medie gol, il trend

La sostituzione di Lautaro Martinez al 66° minuto del derby (Bonny al suo posto) con l'Inter sotto 1-0 contro il Milan ha preso in contropiede alcuni tifosi e addetti ai lavori: vero che il Toro nella sfida del Meazza non stava brillando (a parte l'occasione che ha portato Maignan alla grande parata deviando la palla sul pallo), ma pochi si aspettavano che la sua uscita dal campo nel momento in cui la squadra doveva recuperare. "Sta bene, l'ho tolto per scelta tecnica mia: non posso cambiare giocatori? Anche chi è in panchina merita di dare il proprio contributo. È stata una mia decisione", aveva spiegato il mister nerazurro Christian Chivu nelle interviste a fine match.

Sin qui in serie A  il campione sudamericano nei 4 big match (Milan appunto, Napoli, Roma e Juventus) non è andato a segno. 

D'altra parte negli ultimi tempi si è visto un Lautaro a due facce: implacabile in Europa, meno prolifico nel campionato italiano.

I numeri stagionali del 28enne di Bahía Blanca

- 4 gol in 3 presenze in Champions (non aveva giocato la prima contro l'Ajax), con doppietta nel 3-0 allo Slavia Praga e gol contro Union SG (0-4) e Kairat Almaty (2-1). Media gol: 1 ogni 42 minuti circa

- 4 reti (oltre a 2 assist) in 12 presenze in 890 minuti giocati. Media gol: 1 ogni 222 minuti.

Una tendenza che non molto diversa dalla passata stagione

- 9 reti (e 2 assist) in 14 presenze nella passata Champions con 856. Media gol: 1 gol ogni 95 minuti

- 12 reti (e 5 assist) in 31 presenze con 2.580 minuti in campo in serie A. Media gol: 1 ogni 225 minuti

Il tutto senza dimenticare i 2 gol (4 presenze) nel Mondiale per Club e quello in Supercoppa Italiana

Nel 2024/25 quindi Lautaro ha segnato 24 gol in 53 partite (con 7 assist)
Nel 2025/2026 sin qui Il Toro ha 8 reti in 15 presenze (con 2 assist)

Guardando ad ampio raggio dunque non sono in discussione le medie realizzative complessive (per un giocatore che non è neppure rigorista nell'Inter, essendo Hakan Calhanoglu il designato dal dischetto) e, ancor più, il valore assoluto di una delle grandi stelle del campionato italiano.

Forse più di tutto, il trend mostra che in un calcio dove si gioca ormai ogni 3 giorni sempre, senza sosta tutto l'anno - arrivando sino ai Mondiali per Club e per Nazionali, Europei e Copa America estivi - l'impegno e lo stress dei match di Champions inevitabilmente a volte va a farsi sentire (ovviamente non solo su Lautaro, discorso generale), ripercuotendosi sul campionato. Non a caso, la splendida cavalcata dell'Inter in Europa la scorsa primavera (eliminando Feyenoord, Bayern Monaco e il Barcellona di Yamal in quella doppia spettacolare semifinale) aveva chiesto il conto con la volata scudetto persa contro il Napoli di Antonio Conte.