A- A+
Sport
Nuovo stadio della Roma tra utopia e realtà

Il sindaco capitolino, Ignazio Marino, giorni fa è intervenuto sulla questione stadio di proprietà dell’ As Roma. “Il 23 Marzo prossimo verrà a Roma Mark Pannes, la figura amministrativa di vertice del progetto dello stadio per definire i tempi di consegna del progetto”. Continua poi il sindaco: “Lo scorso 13 marzo ho parlato con Pallotta, che era in Texas a lavorare con Pannes (il CEO-chief executive officer del progetto), e mi ha detto che si stanno facendo dei passi molto grandi e che la settimana del 23 marzo Pannes mi  illustrerà a che punto sono arrivati con il progetto esecutivo”. Ed in effetti così è stato. Mark Pannes ha però spostato, nell’incontro con Marino, i termini di presentazione dell’intero progetto che comprende: stadio, infrastrutture e altri edifici.

Ma lo stadio comunque sembra stia iniziando a prendere vita, grazie alla dirigenza della Roma che sta lavorando per poter regalare ai suoi  tifosi uno stadio di proprietà per la stagione 2016/2017. Come si può leggere dal sito “Il nuovo stadio rappresenterà con orgoglio la città di Roma, un glorioso mix di passato, presente e futuro, nel design e nei materiali“. Il nuovo stadio della Roma dovrebbe avere  una capienza  massima di 60.000 tifosi  e potrà anche ospitare le più importanti competizioni internazionali ed anche alcuni eventi di maggior prestigio.
Sempre dal sito si può leggere che la costruzione dello stadio è ispirata a quella del Colosseo, che verrà realizzata però con una struttura modernissima di vetro e acciaio, con un tetto in vetro e teflon (ovvero PTFE, una plastica liscia al tatto, ma resistente alle alte temperature) che proteggerà gli spettatori dagli agenti atmosferici.
Facendo un confronto con l’Olimpico, il nuovo Stadio, oltre al fatto che sarà di proprietà e che quindi ospiterà solo la Roma, avrà: un notevole incremento dei punti vendita, dai 15 dell’Olimpico ai 245 del nuovo stadio; un ampio parcheggio, circa 7000 (l’Olimpico ne ha 1800 scarsi); una leggera diminuzione della Curva Sud (-600 posti); la capienza dello stadio si abbasserà, dai circa 71,000 dell’Olimpico a quella massima di 60,000 del nuovo stadio.
Lo stadio probabilmente sorgerà nella parte sud-ovest della capitale, nel sito del vecchio ippodromo per il trotto, nel quartiere Tor di Valle; sarà quindi facilmente raggiungibile perché collegato dal GRA (Grande Raccordo Anulare) e dall’autostrada per l’aeroporto internazionale di Fiumicino.

Tornando a Pannes, nell’incontro con Marino, ha affermato che la società sarà pronta a consegnare tutto entro il 15 giugno di questo anno. Come ha detto il sindaco Marino: “Speriamo che questo lavoro complesso e importante si chiuda nei temi concordati nell’interesse di Roma”.
 

Iscriviti alla newsletter
Tags:
as romaignazio marinopannesstadio
in evidenza
Tennis, la regina del Miami Open Wta? È sexy Rachel

Curve pericolose. Le foto

Tennis, la regina del Miami Open Wta? È sexy Rachel


in vetrina
Philip Morris e Masaf a sostegno della filiera tabacchicola italiana

Philip Morris e Masaf a sostegno della filiera tabacchicola italiana


motori
Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.