Ragland e Gentile riportano l'Olimpia Milano in vetta alla classifica
“E’ stata una partita difficile. Era ipotizzabile che faticassimo a riproporre l’intensità dell’ultima gara di Eurolega (vittoria giovedì a Desio contro il Panathinaikos, qualificazione alle Top-16, ndr). Caserta come aveva fatto nelle ultime uscite si è presentata con faccia tosta, ha abbassato i ritmi e noi abbiamo peccato un po’ di superficialità, soprattutto nella gestione dei possessi offensivi. Non abbiamo mosso la palla con fluidità e per 20 minuti la gara non ha preso la direzione che avremmo voluto. Mentalmente meglio il secondo tempo, abbiamo ridotto gli errori, però non siamo stati incisivi quando loro hanno attaccato con pazienza". Coach Luca Banchi analizza la vittoria (78-71) su Caserta che riporta l'Ea7 Emporio Armani Milano in testa alla classifica insieme a Reggio Emilia e Venezia (confronto diretto che ha visto Diener e soci espugnare la Laguna).
"Abbiamo costruito quel vantaggio che ci ha permesso di chiudere senza patemi. La gara dimostra quanto serva in termini di disciplina restare concentrati e attenti", sottolinea il tecnico della squadra campione d'Italia. "Questo è un campionato aperto a tutto, per questo sono soddisfatto della vittoria e di aver raggiunto Venezia in testa alla graduatoria. E’ una gara che ci dà la consapevolezza dello sforzo richiesto per essere competitivi in tutte le competizioni nelle quali siamo impegnati”.
Qualche giocatore di Milano è sembrato un po' sotto tono dopo il buonissimo giovedì' di Eurolega: "Bisogna che tutti prendano coscienza di cosa significa questo campionato. Vorremmo sempre il massimo dalla squadra e da ogni giocatore, ma dobbiamo coesistere con queste problematiche cui siamo andati incontro. Dobbiamo riuscire a giocare e a vincere anche contro avversarie meno stimolanti ed in un contesto meno stimolante, ma è una di quelle cose che fa la differenza e scava i valori tra essere squadra normale o speciale, giocatore normale o speciale, persona speciale o normale".
Nel successo milanese ottima prova di Ragland (15 punti e 7 assist: voto 7,5) e di un capitan Gentile a tutto campo e uomo squadra (21 punti, 4 rimbalzi e 4 assist: voto 7+). Samardo Samuel in versione terzo tenore (fatica nel primo tempo, cresce nel finale e chiude con 17 punti: voto 6,5). Nella domenica biancorossa va a corrente alternata Kleiza (qualche passaggio a vuoto, ma anche un paio di canestri pesanti: voto 6-) e soprattutto Marshon Brooks (sbaglia tanto, sta a lungo fuori, ha almeno il merito del canestro da 3 nel fiale che uccide la partita: voto 5).
Giordano Brega