Ora si fa sul serio: Olimpia Milano e Sessari per la Supercoppa
Di Fabrizio Provera
Adesso non si scherza più. La stagione del basket italiano riprende sabato 4 e domenica 5 ottobre al Palaserradimigni di Sassari, dove la Legabasket tiene a battesimo la nuova formula di assegnazione della Supercoppa: in luogo della finale con partita secca, la nuova versione prevede due semifinali il sabato e la finale domenica sera.
Saggiamente, i maggiorenti della Lega hanno scelto Sassari: un po’ per controbilanciare le Final Eight di coppa Italia (ormai stabilmente a Milano), ma anche per gratificare il team di Stefano Sardara, la Dinamo, vincitrice della coppa Italia 2014 e pronta al debutto in Eurolega. I progressi tecnici e societari dei sardi sono tra i pochi elementi davvero positivi di un movimento cestistico che resta in palese difficoltà, in linea con quanto accade nel resto del Paese. Sassari metterà sul campo la debordante passione di un roster rinnovato e di Meo Sacchetti, mentre l’EA7 di Luca Banchi e capitan Gentile, che torna in Supercoppa 18 anni dopo il 1996, cerca il primo trofeo di una stagione che Milano vuol cercare di dominare sin dagli esordi.
Ma vediamo in dettaglio il programma e la preview.
EA7-ENEL BRINDISI, SABATO ORE 18
Nella prima ‘semifinale’, sabato, Milano incrocia l’Enel Brindisi dell'ex coach Piero Bucchi. Persi pezzi pregiati quali Dyson e Todic, la squadra del presidente Marino ha cambiato radicalmente pelle: dentro giocatori tutti da verificare ma ricchi di talento, come Henry e Denmon, mentre il lungo Mays cercherà di abbinarsi col riconfermatissimo Delroy James. Nel roster l’interessante giovane ex Mens Sana Cournooh, mentre da Pesaro è arrivato- nello spot di ala piccola- Elston Turner, che nelle mani ha il ventello facile ed un anno di esperienza in Italia. In panca il veteranissimo Massimo Bulleri. Milano, che porterà a Sassari l’ex Maccabi Shawn James, cerca il primo trofeo di una stagione dove ha tutte le carte per essere egemone. I progressi di Samuels, la classe adamantina di Marshon Broooks, la sfida del rilancio di Kleiza e la maturazione di Alessandro Gentile, la scommessa di Joe Ragland in regia: l’Armani parte favorita nel pronostico, Brindisi pare vittima designata. Ma poi ovviamente bisogna andare in campo..
BANCO SARDEGNA SASSARI- ACEA ROMA, SABATO ORE 20.30
Nella seconda semifinale i padroni di casa partono favoritissimi. Finita l’era dei cugini Diener, perso un Califfo come Caleb Green, Sacchetti potrà contare su un roster secondo- sulla carta- solo a Milano. In regia Dyson e il dominicano Sosa, Logan con tanti punti nelle mani, Jeff Brooks sempre più in crescita, sotto le plance Shane Lawal e il centro della Nazionale Marco Cusin. Più moltissimi altri giocatori dalla panca. Sacchetti ha per le mani una formazione che i tifosi vedono già come potenziale sfidante di Milano in finale scudetto. Roma, dopo una finale e una semifinale scudetto, vive l’ennesimo pre stagione amaro per la scarsa risposta della Capitale agli sforzi del presidente Toti e del ds Nicola Alberani, principe del mercato di assi a bassissimo costo. Sono rimasti Bobby Jones e D’Ercole, arrivati Triche, il lungo belga De Zeuvv, Petty e Gibson. Sulla carta, Sassari sembra dominante. Siamo tuttavia sempre e solo in sede di pronostico.
COPERTURA TV E FINALE
Tutte le gare saranno trasmesse in diretta su Rai Sport 2, compresa la finale di domenica 5, palla a due ore 18.15. Tutte le info sul sito www.legabasket.it.
La Supercoppa segna, come detto, il via della stagione ufficiale del basket che conta, in Italia ed Europa: campionato al via domenica 12 ottobre, Eurolega e coppe la settimana successiva, con Milano che esordirà in trasferta. Fuori i secondi, in termini pugilistici: ora si fa sul serio. Buon basket a tutti.