L'idea green di Caffè Borbone: bicchieri compostabili e palette in legnoLunedì, 16 novembre 2020Per l'azienda napoletana naturalità e innovazione viaggiano di pari passo. L'utilizzo di materiali smaltibili nell'umido è l'ideale per la produzione di compost
Caffè Borbone, profumo e aroma appena tostato con packaging senza ossigenoGiovedì, 22 ottobre 2020Il nuovo confezionamento evita la volatizzzione degli aromi, preservandoli e sprigionando tutta la loro fragranza. All'azienda il Premio "Eccellenza d'impresa"
Da Caffè Borbone l'espresso si beve e si parla nella lingua di PulcinellaMercoledì, 21 ottobre 2020L'ultima curiosità dell'azienda: il centralino telefonico risponde in dialetto napoletano. Un modo per rivendicare le origini ed il rituale della tazzina
Caffè Borbone sul podio più alto per il Premio assoluto fra tutte le categorieVenerdì, 16 ottobre 2020All'azienda va anche il riconoscimento "Crescita e Sostenibilità". Renda: "E' per noi un valore aggiunto che premia gli sforzi fatti in questi anni"
Gli chef e sommelier dell'International Taste Institute premiano Caffè BorboneLunedì, 28 settembre 2020Si tratta di uno dei più rinomati riconoscimenti a livello mondiale. Valutato il gusto e l'analisi sensoriale non la marca. L'azienda non è nuova a questi premi
Caffè in Giappone, cultura e affari: tradizione italiana dal futuro orientaleVenerdì, 25 settembre 2020Vicino Oriente: notizie e tendenze dal mondo giapponese | Non solo tè: il paese del Sol Levante ama il caffè come l’Italia e ne è il terzo importatore al mondo
Caffè trasformato in riso: Nespresso rifornisce il Banco Alimentare del LazioVenerdì, 31 luglio 2020Dalle capsule esauste di Nespresso nasce il riso che verrà messo a disposizione di chi nella Regione si affida all’assistenza di Banco Alimentare
Alla leccese, Costa d'Amalfi o siciliana, le vacanze all'aroma del caffè KamoMartedì, 28 luglio 2020Al mare o in montagna, tre aromatiche tazzine al sapore ed ai profumi tipici di Campania, Puglia e Sicilia. E' l'ultima iniziativa estiva del brand napoletano
Cultura dell'espresso napoletano, avviate le procedure per candidatura UnescoMercoledì, 15 luglio 2020La Regione Campania dà il via alla procedura per il riconoscimento nella lista del Patrimonio culturale immateriale dell'Umanità, dopo l'Arte del pizzaiuolo
Rivoire, lo storico locale di piazza Signoria rinasce con Carmine RotondaroLunedì, 13 luglio 2020Una storia che nasce a fine Ottocento, quando Firenze ospitava la corte sabauda che si riforniva dal cioccolatiere piemontese Enrico Rivoire di piazza Signoria