Viaggi
Mercatini, antiche tradizioni e riti alpini: in Valle d'Aosta è già Natale. Ecco gli eventi da non perdere
La regione più alta d’Italia accoglie l’inverno giocando d’anticipo: tutti gli appuntamenti da segnare sul calendario per il periodo natalizio

Mercatino Natale Aosta

Profiezioni Forte di Bard

Saint-Denis

Val Ferret
Mercatini, shopping e antiche tradizioni: da Courmayeur a Saint-Denis la Valle d'Aosta accoglie il Natale
Il conto alla rovescia delle celebrazioni natalizie è ufficialmente iniziato e in molte città italiane stanno comparendo le luminarie, ma in Valle d’Aosta l’atmosfera è già in stile Last Christmas. Tra i tetti a spiovente e i paesaggi che danno il meglio di sé sotto una coltre di neve, la stagione delle feste qui comincia presto, a novembre, con un calendario fitto di appuntamenti che intrecciano religione, folklore e memoria collettiva. Dalle usanze celtiche legate al vischio ai mercatini walser immersi tra le montagne, la regione rinnova ogni anno un mosaico di tradizioni che raccontano la sua identità plurale, fatta di influenze franco-provenzali, tedesche e italiane. Ecco alcuni degli appuntamenti e dei luoghi con le tappe principali da raggiungere.
Marché Vert Noël di Aosta (Aosta, Piazza Chanoux - 22 novembre-6 gennaio)
Cuore delle celebrazioni natalizie è il Marché Vert Noël, il mercatino che trasforma Piazza Chanoux ad Aosta in un villaggio alpino di legno e luci. Gli artigiani arrivano da tutta la regione per mostrare il proprio lavoro: scultori del legno, fabbri, maniscalchi e artisti che continuano antichi mestieri con la stessa cura di un tempo. Interessante, accanto alle bancarelle, la presenza di laboratori per bambini dai 3 ai 12 anni che permettono di realizzare decorazioni natalizie con materiali naturali. Un invito alla sostenibilità e ad andare oltre la plastica e ai materiale sintetici usa e getta. Il tutto tra prodotti tipici, vini e oggetti artigianali.
Pattinare nel cuore della città (Aosta, Piazza Narbonne, 15 novembre-11 gennaio)
C’è qualcosa di più spensierato del pattinaggio sul ghiaccio? In Piazza Narbonne sarà allestita una pista su ghiaccio naturale aperta fino a inizio gennaio. L’inaugurazione prevede uno spettacolo dell’Hockey Club Aosta e una performance dell’École du patinage, in un’atmosfera che celebra l’inverno e gli sport alpini.
Vischio e tradizioni celtiche (Saint-Denis, 7 dicembre)
Tra le feste più suggestive, quella del vischio a Saint-Denis celebra una pianta simbolo di fertilità e rinascita, centrale nella cultura celtica. Durante la manifestazione, il paese si anima di musiche e danze francoprovenzali e occitane, culminando in una fiaccolata e nell’accensione del tradizionale “fuoco druidico”. Un rito che unisce spiritualità antica e convivialità contemporanea.
Sankt Kloas e il Natale walser (Gressoney-La-Trinité, 5 dicembre)
In alta Valle, a Gressoney-La-Trinité, sopravvive la tradizione walser di Sankt Kloas, una versione alpina di San Nicola. I bambini preparano disegni con il proprio nome in attesa dei doni del santo, che la sera del 5 dicembre passa di casa in casa. Nei fine settimana dell’Avvento, il paese ospita anche il Wiehnacht Märt, mercatino natalizio intriso di cultura walser, tra artigianato locale, cucina tipica e musica folk di tradizione tedesca.
Il “pane speciale” di Hône (Hône, 5-8 dicembre)
Più a valle, il borgo di Hône celebra la Festa della Micòoula, dedicata al pane dolce di segale con castagne, noci e fichi secchi. Il nome, in patois valdostano, significa “pane un po’ più piccolo e un po’ speciale”. Durante la sagra, i forni si riaccendono per dimostrazioni di impasto e cottura, mentre le vie del paese si riempiono di profumi e sapori d’inverno.
Luci e racconti al Forte di Bard (7 dicembre-6 gennaio)
A pochi chilometri da Hône, il Forte di Bard torna a illuminarsi con la quarta edizione dello spettacolo di video mapping natalizio. Quest’anno il tema sarà Lo Schiaccianoci: ogni sera, a partire dalle 17:30, le facciate della fortezza si trasformeranno in un palcoscenico visivo sulle note di Čajkovskij, in un dialogo tra architettura, musica e luce.
Val Ferret: paradiso del fondo
Ai piedi del massiccio del Monte Bianco, la Val Ferret è il luogo per antonomasia dedicato agli amanti dello sci di fondo. Le piste, immerse in un paesaggio di boschi e cime innevate, offrono tracciati adatti a tutti i livelli.
Shopping a Courmayeur
A Courmayeur, lungo la pedonale Via Roma, le boutique di alta moda e design accendono le vetrine con allestimenti a tema e orari prolungati in vista delle feste. Accanto ai marchi internazionali, emergono anche indirizzi di artigianato locale e concept-store di arredo alpino contemporaneo.
Le terme di Pré-Saint-Didier
Nel cuore della valle della Dora di Verney, le storiche terme di QC Terme Pré‑Saint‑Didier, sopra le pendici del Monte Bianco, offrono un percorso di oltre quaranta pratiche termali tra vasche all’aperto, saune in chalet di legno, percorsi Kneipp e ambienti di relax panoramici.
Il podcast sulla Valle d’Aosta
Gli appassionati di montagna possono infine cogliere il mood delle festività valdostane, al di là dei mercatini o delle celebrazioni della tradizione, attraverso il podcast “Valle d’Aosta - Battito d’Alpi”, una serie in sei episodi disponibile su Spotify che intreccia voci, paesaggi e storie.
LEGGI LE NOTIZIE DEL CANALE VIAGGI
