Affari Europei
Commissione, via libera al glifosato. Ira 5 Stelle

La Commissione europea ha esteso l'autorizzazione all'uso del glifosato. Ira 5Stelle sul governo italiano
Il commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare Vytenis Andriukaitas ha confermato che "verrà estesa" l'autorizzazione Ue al glifosato, il discusso erbicida più utilizzato al mondo. "Noi seguiamo gli obblighi giuridici - ha spiegato in conferenza finale del Consiglio dei ministri dell'agricoltura Ue a Lussemburgo - e dobbiamo rispettare la scadenza del 30 giugno, quando si adotterà l'estensione all'autorizzazione del glifosato".
Gli Stati non decidono e lasciano l'onere alla Commissione
Andriukaitas non ha nascosto "di essere sorpreso della reazione degli Stati membri, soprattutto - ha sottolineato - del loro silenzio". I partner Ue infatti, nonostante due successive riunioni, non sono riusciti a pronunciarsi - in favore o contro - sul dossier del glifosato, lasciando la patata bollente alla Commissione.
M5S: vergogna, il governo non si é opposto
“La proroga del glifosato era ampiamente annunciata, da mesi raccontavamo come sarebbe andata a finire questa storia: il governo italiano ha enormi responsabilità, visto che ai tavoli del Comitato d’appello non si è opposto”, così commentano alcuni europarlamentari e deputati del Movimento 5 Stelle.
“La Commissione europea aveva avvisato gli Stati membri di prendere una posizione definitiva sulla vicenda, in modo che le colpe di un’eventuale autorizzazione non fossero attribuibili alla Commissione stessa. Ma il governo Renzi, come sempre accade in Europa, ha utilizzato la tattica attendista che a Bruxelles non paga, proclamandosi a parole contrario ma, nei fatti, astenendosi più volte nelle votazioni determinando così la decisione di oggi. Il partito del premier d’altronde aveva già votato per il rinnovo dell’autorizzazione al Parlamento europeo”, aggiungono gli esponenti M5S.
“L’Italia ha bisogno di un governo legittimato dal popolo, che sia capace di far sentire il proprio peso ai tavoli del Consiglio, a tutela della nostra agricoltura, delle nostre eccellenze e anche della nostra economia. Cioè l’esatto contrario del comportamento del governo italiano”, concludono i parlamentari del Movimento 5 Stelle.