Enel, raggiunti gli obiettivi del Net Zero Company Benchmark

Starace (Enel): "Speriamo che il risultato raggiunto incoraggi altre aziende ad aumentare il proprio impegno per la lotta al cambiamento climatico"

Francesco Starace, ceo di Enel
Corporate - Il giornale delle imprese

Enel è la prima azienda a raggiungere il pieno allineamento delle informative con il Net Zero Company Benchmark di Climate Action 100+

Enel è stata riconosciuta come la prima azienda che allinea pienamente le proprie informative aziendali con il Net Zero Company Benchmark di Climate Action 100+. L'obiettivo dell'iniziativa, che include circa 700 investitori ed è responsabile di oltre 68 trilioni di dollari USA in asset gestiti, è quello di assicurare che le aziende maggiormente responsabili delle emissioni di gas serra nel mondo agiscano sul fronte del cambiamento climatico. Il Benchmark è il fondamento su cui si basano gli investitori che si impegnano con "focus companies" nell'ambito di Climate Action 100+, in quanto raccoglie informazioni chiare e confrontabili sulle modalità con cui le aziende stanno riallineando le proprie strategie ed operazioni aziendali in funzione degli obiettivi dell'Accordo di Parigi

Gli investitori istituzionali abrdn, National Trust e Robeco, che insieme a Enel sono impegnati nell'iniziativa Climate Action 100+, hanno riconosciuto la conformità dell'azienda ai criteri alla base degli indicatori del Benchmark. Enel è attualmente impegnata nella decarbonizzazione delle proprie attività, in linea con un percorso di contenimento della temperatura globale a 1,5 °C, e punta a raggiungere l’obiettivo Net Zero entro il 2040. La strategia di decarbonizzazione dell'azienda prevede la transizione verso la generazione da energie rinnovabili e sistemi di accumulo, l’uscita graduale dalla generazione di energia elettrica da carbone entro il 2027 e dal gas naturale, sia a livello di generazione di energia che di vendite ai clienti, entro il 2040.

Francesco Starace, CEO e Direttore Generale di Enel, ha dichiarato: “Si tratta di un grande risultato per Enel, che riconosce gli sforzi compiuti dall'azienda per il rilascio di informative collegate al clima che sono pienamente allineate alle aspettative dei nostri investitori. È anche la dimostrazione che una chiara strategia legata al clima e un dialogo costruttivo tra le aziende e gli azionisti possono comportare significativi passi avanti verso il raggiungimento degli impegni Net Zero in linea con l'Accordo di Parigi. Ci auguriamo di poter continuare la nostra cooperazione con Climate Action 100+ e speriamo che il risultato di Enel incoraggi altre aziende ad aumentare i loro impegni per la lotta al cambiamento climatico”.

Carola van Lamoen, Responsabile Sustainable Investing di Robeco, ha commentato: “Ci congratuliamo con Enel per aver soddisfatto tutti i criteri di disclosure del Net Zero Benchmark e aver dimostrato la propria leadership a livello di obiettivi e strategia per il clima. È un risultato importante del nostro impegno pluriennale con Enel, iniziato nel 2018 nell'ambito dell'iniziativa Climate Action 100+. Enel ha dimostrato sempre la massima disponibilità al dialogo in relazione ai nostri dubbi e commenti. Anno dopo anno, abbiamo apprezzato i nuovi passi compiuti in linea con le nostre osservazioni, inclusa l'accelerazione sulle tempistiche di abbandono del carbone, l'adozione di obiettivi di riduzione delle emissioni in linea con uno scenario di contenimento della temperatura globale a 1,5 °C per tutte le emissioni materiali, rivedendo l'allineamento delle proprie associazioni di categoria con gli obiettivi dell'Accordo di Parigi e migliorando l'informativa finanziaria correlata al clima”.

Alice Bordini Staden, Investment Committee Member e Stewardship Lead di National Trust, ha dichiarato: “Si tratta di un traguardo molto importante per Enel, il National Trust e gli altri investitori coinvolti. L'allineamento delle informative al benchmark Net Zero di Climate Action 100+ e a tutti gli indicatori di strategia, obiettivi e governance sottostanti è una pietra miliare per la responsabilità aziendale e le pratiche di governance. Dimostra che l'impegno collaborativo è un potente strumento per consentire il progresso verso la decarbonizzazione del mondo reale e per proteggere la salute a lungo termine del nostro pianeta. Siamo orgogliosi di Enel e della sua leadership nel settore delle utilities. Continueremo a impegnarci per aumentare l'ambizione e gli standard sia per il settore che per l'intero sistema economico".

Kathleen Dewandeleer, Senior Sustainability Manager di abrdn, ha commentato: “L'allineamento al contenimento della temperatura globale a 1,5 gradi e l'impegno per l'uscita graduale dal carbone entro il 2027 sono tappe importanti per Enel verso l'obiettivo Net Zero entro il 2040. Vediamo Enel come leader della transizione energetica e apprezziamo il suo impegno continuo e aperto con gli stakeholder in funzione di tale transizione. Siamo lieti che Enel abbia scelto di allineare pienamente il proprio impegno per la decarbonizzazione con il Net Zero Benchmark di Climate Action100+”.

Tags:
enel climate action 100+enel energia elettricaenel francesco staraceenel net zeroenel sostenibilità