LA7 presentazione programmi con Urbano Cairo

LA7 presentazione programmi con Urbano Cairo. 2023 Photo credit Nick Zonna
MediaTech

Informazione, approfondimento, inchieste, intrattenimento culturale e satira. Sono questi i cinque elementi di forza che caratterizzano il nuovo palinsesto di La7 per la stagione 2023/2024.

Dal gruppo storico con Enrico Mentana, Lilli Gruber, Giovanni Floris, Andrea Purgatori, Corrado Formigli, Diego Bianchi, Aldo Cazzullo, Licia Colò, Tiziana Panella, alle riconferme di David Parenzo, Marianna Aprile, Luca Telese, fino a new entry come Massimo Gramellini: La7 rafforza la sua identità in modo chiaro, in un momento di grandi mutamenti per la tv italiana e il Paese, per raccontare il presente ricordare il passato, offrendo quotidianamente le chiavi di lettura della realtà in cui viviamo.

La Rete Cairo Communication, diretta da Andrea Salerno, coinvolge un pubblico sempre più vasto e nella stagione appena conclusa è stata la 5° Rete più vista in prime time, davanti a Raidue e Rete4'. Il sistema La7 (tv + digital su canali proprietari) raggiunge ogni mese oltre 38 milioni di spettatori, ben 2 italiani su 3. Le ottime performance si confermano anche per il digitale: sono 26,2 milioni le stream views medie mensili sui siti e app La7, con 7,3 milioni di utenti unici. La7 è inoltre il primo canale per tempo di visione in live streaming sulle piattaforme digitali tra i canali generalisti con una media di oltre 32 minuti.

Anche durante l'estate La7 resta accesa con i suoi programmi dal mattino al daytime fino alla sera con In Onda, condotto quest'anno da Marianna Aprile e Luca Telese che saranno al timone del programma fino a settembre. Dall'autunno la trasmissione resterà poi in onda alla domenica sera in prima serata con la stessa coppia di conduzione.

Novità in arrivo nel weekend di Massimo Gramellini con un doppio appuntamento il sabato e la domenica: una bussola per leggere e capire l'attualità. Saranno previste anche incursioni nel palinsesto dello storico Alessandro Barbero, a cui saranno affidati speciali di prima e seconda serata. A completare l'offerta sull'approfondimento un'altra eccellenza sarà la collaborazione con Ezio Mauro, che firmerà uno speciale all'interno della nuova stagione di Atlantide.

Da gennaio La7 uscirà con forza dagli studi televisivi con un nuovo programma di inchieste in prima serata nato dall'esperienza consolidata del team di Piazzapulita. Si chiamerà 100' (cento minuti) e sarà firmato da Corrado Formigli e da Alberto Nerazzini. Lunghe inchieste filmate per raccontare il Paese.

In primo piano sempre l'informazione quotidiana del #TgLa7 Enrico Mentana. IL direttore della testata oltre alla conduzione dell'edizione delle 20.00 proporrà anche le sue ormai celebri #maratonementana nei momenti più cruciali per il Paese come, ad esempio, le elezioni europee fissate per giugno 2024.

L'access prime time sarà presidiato da Otto e Mezzo di Lilli Gruber.

Completa il palinsesto di Martedì con Giovanni Floris, Atlantide con Andrea Purgatori,la seconda edizione di Una Giornata Particolare di Aldo Cazzullo, Piazzapulita di Corrado Formigli, Propaganda Live con Diego Bianchi, Makkox e tutta "la banda", e Eden - Un pianeta da Salvare con Licia Colò.

Confermati anche gli appuntamenti giornalieri con Omnibus, condotto da Gaia Tortora e Alessandra Sardoni, Coffee Break con Andrea Pancani, LAria che tira con l'arrivo alla conduzione di David Parenzo, Tagadå con Tiziana Panella e l'appuntamento

pomeridiano con la storia di C'era una volta il Novecento con Alessio Orsingher e Luca Sappino, novità di quest'anno che viene confermata anche per la prossima stagione.

Grande attenzione ai film con una particolare vocazione all'uso del cinema come lente per raccontare la realtà. Tra i titoli della stagione la prima tv di Nuclear Now di Oliver Stone e Worth - Il patto di Sara Colangelo, oltre alla proposta di pellicole acclamate dalla critica come The imitation game con Benedict Cumberbatche Promised land con Matt Damon.

Servizio realizzato da Nick Zonna

Tags:
ascolti tv