Meteo caldo, c'è un colpo di scena. Qualcosa di incredibile accadrà...

La notizia è appena arrivata dal Centro Europeo: nel corso del prossimo weekend succederà qualcosa di inaspettato. Previsioni

di Redazione
Caldo estate
Meteo

Meteo, weekend di fuoco in arrivo. Ecco dove 

La notizia è appena arrivata dal Centro Europeo: nel corso del prossimo weekend succederà qualcosa di inaspettato, proprio a cavallo tra Sabato 15 e Domenica 16 Luglio. Lo scrive www.ilmeteo.it.

Secondo gli ultimissimi aggiornamenti, dunque, nel corso del fine settimana è prevista una nuova pulsazione dell'anticiclone africano che si allungherà dall'interno dell'Algeria fino ad abbracciare il bacino del Mediterraneo, Italia compresa. Spazio quindi a tanto sole, con valori massimi diffusamente oltre le medie climatiche di riferimento.

Vista l'origine sub-tropicale delle masse d'aria, oltre all'ampio soleggiamento, ci attendiamo una nuova impennata delle temperature, specie sulle pianure del Nord, sui settori tirrenici del Centro-Sud e sulle due Isole maggiori: ciò si tradurrà in fiammate di calore, con i termometri pronti a schizzare oltre i 36-37°C. Nelle zone interne della Sardegna si potrebbero addirittura raggiungere picchi di oltre 46-47°C!

Locali temporali potranno interessare quasi esclusivamente le Alpi di confine, specie durante le ore pomeridiane di Domenica 16 Luglio.

C'è un altro aspetto da tenere in considerazione in vista del weekend: con la forte calura di questi giorni aumenterà il disagio bioclimatico. Ma di cosa si tratta? Esso si verifica quando si registrano temperature molto elevate per tanti giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione. Queste condizioni climatiche possono rappresentare un rischio per la salute.
Tra i più noti indici biometeorologici troviamo l’Indice di Calore (Heat Index in inglese). E' un indice calcolato per stimare il disagio fisiologico causato dalla presenza di alte temperature ed elevati tassi di umidità.
La mappa qui sotto mette bene in evidenza le zone maggiormente a rischio per il fine settimana.

Come sempre, il punto chiave da ricordare è che tanto più è alta l'umidità (relativa) tanto più l'organismo ha difficoltà a smaltire il calore (perché è più difficoltosa l'evaporazione del sudore).
Lo strato d’acqua che rimane sulla pelle ostruisce i pori e forma una specie di isolamento tra il corpo e l’ambiente e si può arrivare, nei casi più estremi, al pericoloso colpo di calore.

Tags:
meteo caldo