Assemblea generale di Assolombarda, Biffi presenta ForgIA: "Aumentare del 10% la produttività delle Pmi con l'AI"
Al Teatro Dal Verme di Milano l'assemblea generale di Assolombarda. Confronto tra imprese e istituzioni su politica industriale, competitività, attualità. Con il presidente Alvise Biffi anche Dhiraj Mukherjee, cofondatore di Shazam
Alvise Biffi
L'assemblea generale di Assolombarda: intelligenza artificiale, innovazione e transizione digitale
E' dedicata all’impatto dell’intelligenza artificiale, all’innovazione e alla transizione digitale l’Assemblea Generale di Assolombarda, che si tiene oggi al Teatro Dal Verme di Milano. L’assise è ancora una volta, un’occasione di confronto tra imprese e istituzioni sulla politica industriale, sulla competitività, oltre che sui principali temi di stretta attualità per il mondo economico.
Biffi presenta ForgIA: "Aumentare del 10% la produttività delle Pmi con l'AI"
Biffi ha presentato il progetto ReThinking Industry ed il suo cuore, ovvero ForgIA : “Il cuore di ‘ReThinking Industry’ è la nascita di ‘ForgIA’: “Si tratta di un ecosistema aperto, ma tutelato, basato sul principio della sovranità del dato, che permette di creare una dinamica nella quale imprese concorrenti collaborano tra loro in alcune aree strategiche continuando a competere in altre. In sostanza, si coopera per sviluppare tecnologie, standard comuni, infrastrutture o mercati, mentre si compete su prodotti, servizi o quote.” QUI LA RELAZIONE INTEGRALE DI BIFFI
“Oggi i dati sono un patrimonio da cui dipende la competitività del nostro sistema produttivo: sono il motore dell’innovazione e della sostenibilità nel lungo periodo.” “Le parole d’ordine sono ‘condivisione’ e ‘aggregazione’ dei dati per anticipare i cambiamenti, ottimizzare i processi e rispondere con agilità alle crisi.” “Con ForgIA si vuole costruire un ecosistema di dati condivisi dalle filiere e dai distretti industriali, messi a disposizione per forgiare soluzioni di intelligenza artificiale.”
“La sua nascita consente di organizzare, valorizzare e rendere accessibili i dati industriali, con l’obiettivo di aumentare la produttività del manifatturiero e favorire la trasformazione digitale delle imprese. ForgIA è un asset di straordinaria competitività che può generare benefici a livello locale e nazionale. Un aumento della produttività del 10% delle micro, piccole e medie imprese industriali nel nostro territorio può generare un incremento di 2,4 miliardi di euro di valore aggiunto, pari a una maggiore crescita di PIL di 0,8 punti percentuali per l’intera economia del Quadrilatero.”
Sala: "ForgIA buona idea, pubblico e privato più che mai devono lavorare insieme"
"E' una buona idea e credo che pubblico e privato, più che mai su questa materia debbano lavorare insieme. Noi ci stiamo lavorando". Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala a proposito della firma dell'accordo sull'innovazione ReThinking Industry e della creazione di un ecosistema digitale nazionale per l'industria ForgIA. A margine dell'assemblea di Assolombarda in corso a Milano, Sala ha parlato di tecnologia, spiegando che "non è un fine, è uno strumento, ma può essere un buono strumento". "Ovviamente - ha aggiunto il sindaco - deve andare nella direzione delle nostre politiche. Umberto Eco diceva che i computer e internet possono far bene ai ricchi e far male ai poveri. Aveva un po' ragione, bisogna far sì che però non sia così nella realtà".
Fontana: "Bisogna dare spazio e fiato agli imprenditori per non soffocare la nostra ricchezza"
“Sono assolutamente convinto che se non avremo il coraggio di far capire a questo Paese che bisogna dare spazio e fiato agli imprenditori di poter fare il loro lavoro. E se non la smetteremo di continuare a angustiarli con mille controlli che non servono a niente, se non riusciamo a far capire che la ricchezza di questo Paese nasce dall’imprenditoria e che gli altri vanno a 200 all’ora, saremo costretti a correre con le mani legate dietro la schiena”. Il messaggio di Attilio Fontana dall’assemblea di Assolombarda è netto: “Se non avremo il coraggio di far capire a questo Paese che bisogna dare spazio e fiato agli imprenditori, continueremo a soffocare la nostra ricchezza”.
I relatori protagonisti dell'assemblea generale di Assolombarda
Alla presenza di Alvise Biffi, alla sua prima relazione da Presidente dell’Associazione, anche Dhiraj Mukherjee, cofondatore di Shazam, imprenditore visionario e pioniere del tech di fama globale che ha investito anche in OpenAI, creatrice di ChatGPT. Intervengono inoltre il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, il ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, e Roberto Cingolani, scienziato, già Ministro della Transizione Ecologica e Amministratore Delegato di Leonardo. In rappresentanza del territorio, infine, il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana.