Costume
Il commissario Montalbano e la terrazza abusiva. "Va demolita"
Il Codacons: "La terrazza del commissario Montalbano a Punta Secca va demolita se vi sono abusi edilizi"
La terrazza della casa di Punta Secca (Ragusa) dove abita il commissario Montalbano nella fiction televisiva tratta dai romanzi di Andrea Camilleri va demolita se vi sono abusi edilizi. Lo sostiene il Codacons che dopo le carte mostrate dalla trasmissione "Le Iene" e riferite a un'ordinanza di demolizione del 1991 mai eseguita, l'associazione di consumatori annuncia un'istanza urgente alla Procura della Repubblica di Ragusa, "affinche' sia data esecuzione immediata a ordinanze e sentenze rimaste inattuate - spiega il Codacons - Se infatti ad oggi la terrazza della casa di Montalbano risulta non a norma, e se in passato vi sono stati abusi edilizi riconosciuti dalle autorita' competenti, allora e' indubbio che la stessa terrazza va demolita seduta stante, senza perdere piu' altro tempo, cosi' come e' stato fatto in situazioni analoghe in altre localita' italiane". Per il Codacons, le dichiarazioni del governatore Rosario Crocetta, che ha promesso provvedimenti per salvare l'immobile ("Pronti al vincolo monumentale", ndr) "sono sconvolgenti - prosegue l'associazione - Sembrano infatti voler tutelare un eventuale abuso edilizio solo perche' il frutto di questo abuso e' diventato 'famoso' e amato dal pubblico televisivo italiano, col il rischio di rafforzare gli stereotipi e i luoghi comuni che caratterizzano il sud Italia".
Già dieci anni fa il Codacons lanciò il sospetto che una parte della casa fosse abusiva. I dubbi sono stati rilanciati dalle 'Iene', che hanno consegnato al sindaco di Santa Croce, Camerina Franca Iurato, un dossier con alcuni documenti che proverebbero l'illecito edilizio. Non sull'intero immobile, ma proprio sulla terrazza, dove il commissario tra una colazione e una cena risolve i casi di cronaca nel paese, immaginario, di Vigata. Secondo le Iene, ci sarebbe un'ordinanza di demolizione del 1991.