Costume
Intercultura, il giro del mondo a tavola con gli studenti. FOTO










Vacanza studio? Le destinazioni Intercultura raccontate dagli studenti attraverso il cibo. Nuove mete? Inghilterra e Galles
Allargare la propria visione del mondo con un'esperienza oltre la solita vacanza studio: un mese in Argentina, Canada, Cina, Danimarca, Finlandia, Giappone, India, Irlanda, Russia, Spagna, USA. Nuovi programmi di 2 e 4 settimane nel Regno Unito (Kent e Cardiff)
ARGENTINA
“Il mate qui non viene inteso solo come un tè che si beve quando si ha sete, è più come un rito, un'abitudine...racchiude molto della cultura argentina e del modo di essere della gente che vi abita” Bianca
CANADA
La poutine è considerata da molti il piatto tradizionale canadese, nonostante la sua origine risalga solo agli Anni Sessanta circa
CINA
La Cina è indiscutibilmente la patria dello street food: a ogni angolo della strada sbucano bancarelle che offrono leccornie di ogni tipo tra cui gli immancabili chuanr, gli spiedini di carne della tradizione iugura
DANIMARCA
I Wienerbrod o il Pane di Vienna sono panini composti da sfoglie di burro da mangiare con burro, marmellata, ripieno salato, crema o panna
FINLANDIA
"Il cottage estivo della mia famiglia è perfetto per raccogliere funghi e frutti di bosco, alimenti base della cucina finlandese, che poi cuciniamo tutti insieme." (Vittoria)
GIAPPONE
Il katsudon è un piatto a base di riso bollito, cotoletta di maiale impanata, verdure e uovo. Il suo nome ricorda il verbo "vincere", per questo è tradizione consumarlo il giorno prima di un esame!
INDIA
La giornata non può iniziare senza un bicchiere di "chai", il tipico the caldo indiano che viene servito col latte. Si può acquistare presso le bancarelle in strada oppure viene offerto a casa agli ospiti
IRLANDA
Il dolce natalizio tipico irlandese è il Christmas Pudding, che viene preparato con molto anticipo - a volte addirittura mesi prima. In genere ne vengono preparati tre: uno per Natale, uno per Capodanno e uno per l'Epifania
RUSSIA
La Kascha è uno degli ingredienti irrinunciabii della tipica colazione russa, assieme alle salsicce, uova e formaggio. Inutile cercare di non accettare le generose porzioni offerte!
SPAGNA
In Spagna si pranza e si cena tardi. Al ristorante, inoltre, si usa restare seduti a tavola per delle ore a gustare con calma ogni piatto, rilassandosi in compagnia
USA
La pumpkin pie è una torta a base di zucca che si prepara tradizionalmente per il Ringraziamento. Nonostante la ricetta difficile è molto amata: esistono perfino caramelle con lo stesso gusto!
I PROGRAMMI INTERCULTURA PER STUDENTI DAI 14 AI 18 ANNI
Il mondo è grande e tutto da scoprire. Anche da adolescenti. Anzi, soprattutto in questa età, in cui si è abbastanza grandi per partire senza i genitori, ma si è, allo stesso tempo"argilla" che può plasmarsi per beneficiare appieno dell'incontro con una cultura diversa. Anche se il periodo a disposizione sono solo le poche settimane delle vacanze estive. Ecco perché ogni anno centinaia di studenti decidono di partire con Intercultura per trascorrere un'estate diversa, non la solita vacanza studio: il corso di lingua e le attività ricreative rimangono al centro dell'esperienza, ma i programmi sono ricchi anche di occasioni di confronto, workshop, valutazione e condivisione. Insomma, un modo diverso di crescere.
La grande varietà di destinazioni offerte da Intercultura permette innanzi tutto di scegliere tra contesti molto diversi da quelli italiani, come la Cina, il Giappone, l'India, la Russia, o destinazioni più tradizionali come l'Irlanda, la Spagna, o gli USA. I volontari di Intercultura, che in molti casi hanno trascorso loro stessi un periodo di vita in un altro Paese, possono aiutare a trovare l'esperienza più giusta per il ragazzo, che sarà da loro seguito e assistito. Tutti gli studenti inoltre sono invitati a partecipare al concorso fotografico "Un obiettivo sul mondo", con l'interno di stimolare in loro la scoperta delle culture e delle identità locali che incontrano. Con Intercultura, inoltre, che fa parte di un network internazionali di 65 Paesi, è possibile allargare la propria rete di amicizie, con ragazzi da tutta Italia e da diversi Paesi del mondo, condividendo con loro la stessa voglia di viaggiare e di conoscere altre realtà. Al termine dell'esperienza, si torna a scuola con una marcia in più: ci si renderà conto che l'apprendimento (o il miglioramento) di un'altra lingua sarà stato un mezzo per acquisire altre competenze, ad esempio ad essere più predisposti ad intraprendere nuove iniziative, a relazionarsi con gli altri in maniera positiva, avere maggiori capacità critiche.
Due i nuovi programmi quest'anno. Il primo per i giovanissimi dai 14 ai 15 anni: due settimane in Inghilterra per ragazzi interessati a vivere una prima esperienza interculturale e a migliorare la conoscenza della lingua inglese in modo coinvolgente e divertente. I giovani partecipanti avranno infatti la possibilità di condividere con ragazze e ragazzi di tutto il mondo le attività educative e ricreative proposte. Il secondo programma si svolge a Cardiff, per studenti dai 15 ai 18 anni: 4 settimane in residenza tra corso di lingua, sessioni di educazione interculturale e tante attività.
I programmi estivi in Europa di Intercultura sono conformi al programma Estate INPS Insieme 2017 per i figli di dipendenti e di pensionati della Pubblica Amministrazione, che offre oltre 20.000 contributi.
Tutte le informazioni: www.intercultura.it/estivi