A- A+
Costume
Natale, si starà oltre 3 ore ai fornelli. Come si faceva negli Anni '60
Kylie Jenner su Instagram

Gli italiani trascorreranno quest'anno 3,1 ore in media per la preparazione del pasto principale del Natale, con uno storico ritorno al "fai da te" casalingo che non si registrava da oltre cinquanta anni. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti/Ixe' "Il Natale sulle tavole degli italiani", presentata all'Assemblea Nazionale, dalla quale si evidenza che l'enogastronomia quest'anno e' vincente in tutte le forme, dall'acquisto dei prodotti agli strumenti per la preparazione casalinga fai da te dei cibi.

Un ritorno al passato determinato pero' - sottolinea la Coldiretti - da motivazioni diverse con gli italiani, soprattutto giovani, che si gratificano ai fornelli, e la cucina e il buon cibo che si affermano tra le nuove generazioni come primarie attivita' di svago, relax e affermazione personale. La passione per la cucina peraltro oggi ha contagiato praticamente in egual misura uomini e donne con l'emergere - precisa la Coldiretti - di una mascolinita' di nuovo conio che esprime la sua soggettivita' in termini creativi nel rapporto con la cucina, con la manipolazione del cibo che diventa un modo per esprimere se stessi. Lo show cooking casalingo per gli amici si afferma - sostiene la Coldiretti - come appuntamento dei momenti di festa e trascina il boom dell'informazione legata all'enogastronomia.

Una tendenza che porta ad arricchire il Natale con tocchi di personalita' o con menu tematici, ma anche a cambiare i contenuti della tavola. Il 61% - riferisce la Coldiretti - scegliera' prodotti Made in Italy e ben il 30% prodotti locali a chilometri zero. Il risultato e' un cambiamento anche nei prodotti simbolo del Natale e se il panettone consumato dal 76 per cento degli italiani - sottolinea la Coldiretti - vince la tradizionale sfida con il pandoro, scelto "solo" dal 68 per cento, sulla meta' delle tavole (51%) saranno serviti dolci della tradizione fatti in casa.

Non c'e' invece sfida tra spumante e champagne con il primo scelto da quasi nove italiani su dieci (86%). Dopo lo spumante, il piatto piu' gettonato delle feste sono, a sorpresa, le lenticchie che sorpassano il panettone e sono chiamate a portar fortuna, soprattutto nella notte piu' lunga dell'anno - spiega la Coldiretti - dall'80 per cento degli italiani. Il ritorno in cucina spinge anche verso una scelta attenta degli ingredienti, con una tendenza elevata alla ricerca di materie prime fresche e genuine.

Il risultato e' un vero boom degli acquisti nelle fattorie o nei mercatini degli agricoltori dove faranno la spesa di Natale quasi un italiano su cinque (17%), secondo l'analisi Coldiretti/Ixe'. La migliore garanzia sull'originalita' dei prodotti alimentari in vendita nei mercati e' quella della presenza personale del produttore agricolo che - sottolinea la Coldiretti - puo' offrire informazioni dirette sul luogo di produzione e sui metodi utilizzati. Per il cibo e le bevande - continua la Coldiretti - si registra infatti una tendenza al ritorno al contatto fisico con il produttore, magari con acquisti direttamente in azienda o nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica, per assecondare la crescente voglia di conoscenza sulle caratteristiche del prodotto e sui metodi per ottenerlo. Una garanzia di genuinita', convenienza e in molti casi - precisa la Coldiretti - anche la possibilita' di prepararsi o farsi preparare i tipici cesti natalizi con prodotti inimitabili caratteristici del territorio a chilometri zero. "L'acquisto diretto dal produttore garantisce il miglior rapporto prezzo/qualita', con il taglio delle intermediazioni, ma e' anche la garanzia del legame con il territorio", afferma Roberto Moncalvo secondo il quale "grazie alla Fondazione campagna Amica si contano quasi diecimila punti di vendita diretta dei produttori agricoli su tutto il territorio nazionale". 

Tags:
natalecoldirettifornellicucinatempoore

in evidenza
Ritiro al Roland Garros: ansia per il ko della tennista italiana..

Camila Giorgi si fa male!

Ritiro al Roland Garros: ansia per il ko della tennista italiana..


in vetrina
SEA e easyJet: il Terminal 2 di Milano Malpensa riapre ai viaggiatori

SEA e easyJet: il Terminal 2 di Milano Malpensa riapre ai viaggiatori

motori
Bower & Wilkins regala il suono perfetto alla DB12

Bower & Wilkins regala il suono perfetto alla DB12

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.