A- A+
Costume
"Sangue blu", da dove nasce l'espressione
Di Silvio Ceci

L’argento di per sé è stato da sempre considerato il metallo dalle straordinarie proprietà purificatrici e mediche offerto dalla natura. Se ne trova ampia documentazione fin dai tempi dell’antica Grecia.  La conoscenza e l’utilizzo dell’argento come tale risale alle civiltà greca e romana. Ne troviamo anche conferma negli scritti del greco Ero- doto (484-425 a.C.) il quale narra che il re Ciro di Persia, nei suoi lunghi viaggi, faceva caricare su un mulo recipienti d’argento contenenti acqua bollita, e che beveva solo da questi. Già da quei tempi sembra che sapessero che l’argento può inibire il proliferare dei microrganismi pregiudizievoli per la conservazione dell’acqua e degli alimenti, e migliorare la salute dell’uomo e degli animali. Arrivando ai primi pionieri dell’America dell’Ovest, questi avevano l’abitudine di mettere un dollaro d’argento nei contenitori del latte per facilitarne la conservazione ed evitare lo sviluppo di funghi e batteri.
 
Una curiosità: l’origine del “sangue blu”. Andando a ritroso nel tempo si scopre che nelle famiglie ricche, nelle quali si mangiava utilizzando posateria d’argento, ci si ammalava difficilmente e le infezioni erano rare. Questa conoscenza dell’uso dell’argento si è tramandata tra re, imperatori, sultani, zar e tra i loro famigliari e i membri di corte. Si mangiava su piatti d’argento, si beveva in coppe d’argento e si utilizzavano posate in argento; il cibo addirittura veniva conservato in contenitori d’argento e, nel tempo, le microparticelle d’argento si mescolavano ai cibi. Dopo una, o due generazioni, i benefici dell’argento sugli utilizzatori li rendevano praticamente immuni a diverse malattie. 
 
Questi lignaggi “reali” venivano e tuttora vengono chiamati sangue blu non a caso, ma proprio per la caratteristica tinta bluastra del loro sangue dovuta alle tracce minime di argento puro. La comune gente dal sangue rosso all’epoca, invece, mangiava in piatti di terracotta utilizzando utensili di ferro e si ammalava spesso, mentre i “reali” non erano soggetti a malattie infettive addirittura fin dal concepimento. 
 
Anche oggi ci sono dei veri “sangue blu”: sono coloro che per risorse e conoscenza hanno proseguito nell’utilizzo dell’argento anche in ambito medico.
Iscriviti alla newsletter
Tags:
argentoblusangue
in evidenza
Melissa Satta e Matteo Berrettini: Miami diventa bollente

Tutte le foto

Melissa Satta e Matteo Berrettini: Miami diventa bollente


in vetrina
JTI, arriva in Italia l'innovativo dispositivo Ploom X

JTI, arriva in Italia l'innovativo dispositivo Ploom X

motori
Jeep Renegade e Compass arrivano le versioni Upland Cross

Jeep Renegade e Compass arrivano le versioni Upland Cross

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.