11 ottobre e sembra Natale. Ecco la mappa di freddo e neve

Pioggia intensa, in alcune zone un vero e proprio nubifragio, ha colpito nella serata di giovedì Milano e diverse zone della Lombardia. Allagamenti di strade, case, cantine e sottopassi. Circolazione stradale difficile nelle città. Alcuni aerei che dovevano atterrare all’aeroporto di Malpensa sono stati dirottati sullo scalo torinese di Caselle.
I vigili del fuoco della provincia di Milano hanno effettuato numerosi interventi e ricevuto numerosissime chiamate a causa del violento temporale che si è abbattuto in queste ore sulla Lombardia. Si segnalano molti allagamenti e alberi caduti, specialmente nell’area nord della provincia, nelle zone di Magenta, Legnano e Lainate.
Neve in Alto Adige, corsie Autobrennero innevate - Nevicata in atto tra il confine di Stato di passo Brennero e Vipiteno in Alto Adige. Le corsie dell'autostrada 'A22 del Brennero' sono parzialmente innevate e sono in azione i mezzi spartineve. I fiocchi bianchi stanno cadendo anche sotto il limite previsto dei 1000 metri. Non e' escluso che alcuni valici dolomitici potranno essere chiusi temporaneamente al traffico. Il transito sui passi Stelvio e Rombo (valico di confine con l'Austria sulla Ss 44bis) e' consentito con l'attrezzatura invernale montata.
Le previsioni meteo del colonnello Mario Giuliacci
Venerdì 11, nevicate residue su Alpi oltre i 1300-1400 metri; piogge o rovesci su Veneto, Friuli Venezia Giulia, sulle regioni centrali tirreniche tranne la Toscana e su Marche, Campania e Sicilia. Tra il pomeriggio e la sera temporanea attenuazione delle precipitazioni. Nella notte nuovo peggioramento con piogge o rovesci in arrivo al Nord-Ovest. Temperature in calo al Nord, in aumento al Sud, dove si potranno toccare i 30 °C sul siracusano.
Sabato 12, piogge o rovesci al Centro-Nord, tranne l’Emilia Romagna e le coste medio adriatico. Nevicate sulle Alpi oltre i 1300-1400 metri. Probabili temporali su Campania, Lucania, Puglia e nord Calabria, in attenuazione ovunque dal pomeriggio-sera. Ampie schiarite solo su Calabria e Sicilia dove farà anche un po’ di caldo, con massime fino a 28-29 °C.