Dopo il sole torna il maltempo
Sabato 10: poco nuvoloso o nuvoloso su Alpi, Appennini, regioni di Nordovest; sereno sul resto d'Italia; rovesci sparsi pomeridiani su Bresciano, Dolomiti, Alpi orientali; qualche rovescio e temporale pomeridiano sui rilievi tosco-emiliani, abruzzesi e molisani. Peggiora alla fine del giorno sulle Alpi. Temperature massime intorno 24-27 gradi al Nord, 22-25 al Centro e Sardegna, 20-23 al Sud.
Domenica 11: nuvoloso o molto nuvoloso, cielo velato al Centrosud. Al mattino rovesci diffusi su Alpi, laghi lombardi, Alto Milanese,Bresciano, Venezie, Levante ligure. Al pomeriggio rasserena su Val d'Aosta e Piemonte per probabili venti di Föhn; rovesci diffusi su Lombardia, Dolomiti, Venezie, Levante ligure; temporali su Lombardia, Alpi centro-orientali. Nella sera rovesci diffusi su Est Lombardia, Dolomiti, Venezie, Emilia; temporali su Est Lombardia, Basso Veneto. Temperature massime intorno 23-25 gradi su Nord Italia, Sardegna, Marche, Abruzzo e Molise; 20-22 sul resto d'Italia.
E sulle previsioni a lungo temine, nella seconda parte di maggio, si parla già di fasi instabili che potrebbero alternarsi, in maniera frequente, con rimonte calde di origine sub-tropicale, con primi sbuffi africani e caldo fuori stagione su gran parte della nostra Penisola (in questa occasione i termometri, sovente, supereranno i +30°C).
Un'ampia depressione atlantica andrebbe ad inserirsi nell'Atlantico occidentale, implementando in tal modo la risposta subtropicale. Secondo i modelli si tratterebbe di una risposta violenta, che porterebbe sulle nostre regioni aria calda direttamente dall'entroterra algerino. Non a caso il profilo termico peninsulare registra un'impennata notevole a cavallo di metà mese. L'eventuale realizzazione della dinamica ci consegnerebbe un assaggio estivo coi contro fiocchi.