Ancora una settimana all'insegna della variabilità, con piogge alternate a schiarite
Il forte maltempo di queste ore ha già fatto una vittima: un uomo di 73 anni precipitato in un burrone in Valtellina. Il pensionato stava viaggiando con un fuoristrada per tornare a casa dalla sua baita in montagna. Probabilmente a causa della neve e del ghiaccio, il veicolo è sbandato mentre attraversava una valletta, cadendo in un dirupo profondo un centinaio di metri e fermandosi contro un albero.
Allerta meteo della protezione civile della Provincia di Firenze: a seguito delle abbondanti precipitazioni delle ultime ore (fino a 46mm nelle 12 ore a Barberino di Mugello) si sono registrati incrementi dei livelli idrometrici dei fiumi. In particolare è stato attivato il servizio di piena per il fiume Ombrone che alle 5 ha superato i 4m all'idrometro di Poggio a Caiano (attualmente 4.45). Sul fronte della viabilità, ancora chiuse la SP 79 Lucardese al km 3 in località il Pino (Certaldo) e la SP 81 Cipollatico - S.Pancrazio al km 1 (Montespertoli).
Sarà ancora una settimana all'insegna del tempo spiccatamente primaverile quella che si apre oggi per concludersi nella domenica delle Palme. Ma questa volta con temperature meno fredde grazie ai tiepidi venti di scirocco prima ed occidentali poi che porteranno la colonnina di mercurio a valori più elevati rispetto a quelli registrati negli ultimi giorni. Il tempo, tuttavia, non è ancora destinato a rimettersi e la stabilità atmosferica è ancora lontana dal Mediterraneo e dall'Italia. Tra oggi e sabato, infatti, altre perturbazioni interesseranno probabilmente la nostra penisola. Ecco nei dettagli il tempo fino a sabato.

Oggi, in particolare, la perturbazione n.8 giunta ieri porterà piogge diffuse su tutta l'Italia, intense al mattino sul Levante Ligure, sulla Lunigiana e sulla Garfagnana. Dal pomeriggio, mentre si attenuano i fenomeni al Nord-Ovest, le precipitazioni più intense si trasferiranno sulle Venezie, dove insisteranno fino alla notte successiva.
Martedì 19 sarà una giornata di transizione, tra una perturbazione che ci lascia ed una pronta a sopraggiungere da ovest. Sarà quindi una giornata a metà, tra schiarite ed annuvolamenti che prenderanno di nuovo il sopravvento dalla sera, ad iniziare dalla Sardegna e dal versante tirrenico.
Mercoledì 20 il passaggio della perturbazione n.9 di marzo porterà nuove piogge su quasi tutta l'Italia, di moderata intensità lungo tutto il versante tirrenico, dal Levante Ligure alla Calabria.
Giovedì 21 migliora sulle regioni di Nord-Ovest e sulla Toscana, ancora piogge al Nord-Est e sulle regioni centro-meridionali.
Venerdì 22 il miglioramento si estende a tutta l'Italia, con il tempo che sarà per lo più bello e soleggiato su tutte le regioni.
Sabato 23 giungerà probabilmente un'altra perturbazione che causerà un nuovo peggioramento su Emilia, Liguria, Toscana, Umbria, Toscana, Lazio, Campania e Sardegna.