Bonelli (Verdi): "Chi pagherà il risanamento?"
Il governo commissarierà per tre anni l'azienda Ilva perchè non ha attuato le prescirizioni dell'AIA. Ma chi metterà le risorse per attuare quelle prescrizioni che avranno un costo di circa 3,5 miliardi di euro e chi metterà le risorse per il risanamento ambientale e le bonifiche che avranno un costo di circa 6 miliardi di euro ? E' ormai abbastanza chiaro che il commissario utilizzerà fondi pubblici, probabilmente la cassa depositi e prestiti, per attuare le prescrizioni AIA. Passati i tre anni di commissariamento che succederà ? Accadrà che l'azienda tornerà ai Riva che non avranno speso un euro. Si tratta di un caso di scuola di socializzazione delle perdite e delle malattie e privatizzazione dei profitti.
Da tempo chiedo provvedimenti che possano costruire una nuova economia a Taranto archiviando l'economia alla diossina. Come ? Istituendo un'area No Tax a Taranto per attrarre investimenti di nuove imprese e generare ricchezza e nuova occupazione. Seguendo il modello di conversione industriale di Bilbao e Pittsburgh ( ex città dell'Acciaio degli USA ) che oggi sono diventate ricche dal punto di vista economico. Avviando le bonifiche e impegnando attraverso il fondo sociale europeo gli operai in un'opera di risanamento ambientale. Invece queste proposte non si prendono in considerazione. E i politici che oggi fanno proclami sull'Ilva e contro i Riva sono gli stessi che fino a pochi mesi fa andavano d'amore e d'accordo con i Riva . La vicenda Ilva a TAranto è il simbolo del fallimento delle istituzioni, della politica e di quel degrado morale che ha messo sotto le ragioni della vita. Oggi questi politici trionfanti dicono che hanno salvato 1,5 punti di PIL, ma quante vite spezzate valgono quel 1,5 punto di PIL ? Comunque vada si sta profilando un intervento 10 volte più consistente di quello fatto su ALITALIA, con i soldi degli italiani.
ANGELO BONELLI
Presidente dei Verdi