Gennaio anomalo. Gelo e raffiche di vento al nord, al sud è (quasi) estate - Affaritaliani.it

Cronache

Gennaio anomalo. Gelo e raffiche di vento al nord, al sud è (quasi) estate

Un gennaio anomalo. Ma per il vero ribaltone meteo dobbiamo aspettare la fine di questa settimana, quando l'aria gelida artica prenderà possesso anche dell'Italia, dopo aver invaso gran parte dell'Europa Centro-Settentrionale.

SITUAZIONE - Secondo il meteo.it una vasta depressione atlantica incentrata sulla Gran Bretagna porterà piogge abbondanti e neve sull'Europa settentrionale e richiamerà aria mite su Sicilia, Calabria, Puglia: una configurazione alquanto anomala per il mese di Gennaio, con valori massimi ben al di sopra delle medie stagionali specie al Centro-Sud. Le temperature aumenteranno anche sulle regioni settentrionali, con piogge diffuse e neve abbondante sulle Alpi.

VENTO FORTE - Nel corso della giornata di oggi vento forte gran parte delle regioni settentrionali, ad essere maggiormente interessata dai venti di Libeccio la Liguria e la Toscana: le raffiche potranno toccare i 100 km/h, con mareggiate specie sulla riviera ligure di levante e in Versilia. Attenzione anche sulla costa genovese, nel capoluogo sono in vigore numerose limitazioni specie nelle zone a ridosso del mare. La situazione si manterrà piuttosto dinamica su tutta la penisola anche nelle giornate di Mercoledì quando, ad essere interessate dai venti saranno le regioni centrali e meridionali: raffiche di maestrale vicine ai 70 km/h potranno verificarsi sulla Sardegna e sul Lazio, con mareggiate sulla costa occidentale dell'Isola. In seguito il vento forte interesserà la Calabria nella giornata e nella serata di Mercoledì.

RITORNA LA NEVE SULLE ALPI - Nel corso della giornata odierna nevicate intense su tutto l'arco alpino anche grazie al fenomeno dello STAU (stazionarietà delle nubi e precipitazioni a ridosso dei rilievi, ndr): neve abbondante su tutto l'arco alpino a quote superiori ai 1300 metri.

COSA E' LO STAU? - "Stau" è un termine tedesco che significa ristagno: abbiamo condizioni di Stau (e quindi di sollevamento orografico) quando una massa d'aria umida e piuttosto fresca incontra una catena montuosa e la risale, raffreddandosi; l'umidità dell'aria condensa, provocando condizioni di maltempo su tutto il versante sopravvento e portando dunque piogge o neve (come nel caso preso in esame). Oltre la catena montuosa (sottovento) si attiva un vento più secco, discendente, detto Favonio.