Siamo alla vigilia di un intenso peggioramento temporalesco

Il caldo intenso portato dall’Anticiclone nord africano ha ancora 24 ore di tempo per spazzare dalle Alpi alla Sicilia. Da domani, infatti, la situazione è destinata a cambiare per il sopraggiungere, dalla Francia, di una perturbazione atlantica che porterà temporali ad iniziare dal Nord Italia, seguiti da una diminuzione delle temperature che localmente, secondo le elaborazioni del modello in uso presso il Centro www.meteogiuliacci.it, potrebbe arrivare fino a 8-10 °C. Si tratterà di un peggioramento piuttosto rapido che si consumerà entro venerdì, quando si sarà propagato anche alle regioni meridionali con l’aria più fresca al seguito.
Domani, come illustra la figura, la probabilità di avere temporali anche molto forti, accompagnati da grandinate, raffiche di vento o anche trombe d’aria sarà particolarmente elevata su Piemonte, Lombardia e Liguria. Sul resto dell’Italia, invece, seguiterà a fare ancora molto caldo, con temperature massime per lo più comprese tra 33 e 38 °C, ma con ancora qualche punta di 39-40 °C sulle zone interne del Centro, sulla Puglia e sulla Sardegna. Venerdì 9 agosto, invece, il tempo migliorerà rapidamente al Nord-Ovest, con cielo terso e limpido per la presenza di aria più secca. Rovesci e temporali, invece, interesseranno in modo particolare le aree interne delle regioni centro-meridionali: anche in questo caso, non si escludono fenomeni anche di forte intensità. Sempre venerdì, temperature in calo anche sul resto dell’Italia.
E per il fine settimana? L’instabilità andrà gradualmente scemando, per cui ci attendiamo condizioni del tempo in fase di graduale miglioramento. Il ritorno del bel tempo sarà accompagnato da temperature che continueranno a mantenersi su valori estivi, con massime per lo più comprese tra 28 e 33 °C. Dal caldo molto intenso passeremo quindi ad un tipo di caldo certamente più piacevole e sopportabile, anche perché caratterizzato da bassi tassi di umidità.