Incendi dalla Sicilia alla Calabria: Sud brucia. Uomo ucciso dal fuoco in casa - Affaritaliani.it

Cronache

Incendi dalla Sicilia alla Calabria: Sud brucia. Uomo ucciso dal fuoco in casa

In Sicilia il record europeo del caldo: 48.8 gradi a Floridia

Tra le richieste dei sindaci l'esclusione dal pagamento della seconda rata dell'Imu 2021 o riduzione del 50% dell'imposta annua sugli immobili siti nei territori colpiti dagli incendi con ristoro ai comuni a carico dello Stato; facolta' per i Comuni di deliberare la non applicazione di sanzioni e interessi per il ritardato pagamento di tributi edaltre entrate proprie scadute alla data del 31 luglio 2021(se il pagamento interviene entro e non oltre il 16 dicembre 2021); introduzione di misure di fiscalita' di sviluppo a partire dall'approvazione del ddl sulle Zone franche montane gia' in discussione in Senato; slittamento dei termini per l'approvazione degli strumenti finanziari in ragione dell'approvazione, nei prossimi mesi, di idonee misure di perequazione fiscale. Notte di fuoco e distruzione anche in Calabria dove bruciano diversi polmoni verdi situati soprattutto in provincia di Reggio Calabria e Catanzaro, cosi' come zone di macchia mediterranea e di boschi in tutte le province. L'Aspromonte e' la zona piu' colpita dai roghi, fino a minacciare le faggete patrimonio dell'Unesco e situate nel territorio di San Luca.

Nelle ultime ore, le fiamme si sono dirette verso il territorio di Montalto, la cima piu' alta dell'Aspromonte con i suoi quasi duemila metri di altitudine. I danni sono ingenti e in piu' occasioni sono state minacciate abitazioni e fabbricati rurali, con la morte anche di alcuni capi di bestiame. Situazione complessa anche a Catanzaro. Nel capoluogo calabrese un primo incendio ha seriamente compromesso la zona adiacente il Parco della biodiversita' e quando il rogo sembrava domato, un nuovo rogo si e' sviluppato, durante la scorsa notte, nella pineta di Siano, altro polmone verde della citta'. Nella provincia catanzarese sono ingenti i danni dopo i roghi che si sono verificati a Borgia, Simeri Crichi, Zagarise e in diversi altri territori. Nel Vibonese un vasto incendio ha creato problemi alla viabilita' tra Maierato e Pizzo. Nel Cosentino un rogo ha interessato il territorio di Paola, non lontano dal Santuario dedicato a San Francesco.

Se il dato verrà validato, dopo le opportune analisi, i 48.8 gradi registrati dalla rete Sias (Sistema informativo agrometeorologico della Regione Siciliana) questo pomeriggio a Floridia, nel siracusano, rappresenteranno il valore più alto mai annotato sul continente europeo. Il dato di Floridia, infatti, 'surclasserebbe' non solo il precedente record di 48°C misurato ad Atene il 10 luglio 1977, ma anche il record, non ufficiale, di 48.5°C 'cristallizzato' da una stazione non ufficiale a Catenanuova, nel catanese, nell'agosto 1999. Martedì scorso la rete Sias aveva registrato a Lentini, sempre nel siracusano, 47 gradi. "E' un'ondata di caldo africano da record quella che nelle ultime 48 ore sta interessando le nostre regioni meridionali" - dice il meteorologo di 3bmeteo.com Manuel Mazzoleni, spiegando che già ieri, diversi record di temperatura sono stati superati anche in Sardegna. "Considerevole la temperatura rilevata alla quota isobarica di 850 hPa, all'incirca a 1500/1550 metri circa, presso la stazione di Decimomannu che ha toccato i +30.2°C, superando il precedente record di +29.4°C del 4 luglio 1993 e 10 agosto 1999".