Meteo, Giuliacci: freddo e nubifragi. I motivi dell'inverno fuori-stagione - Affaritaliani.it

Cronache

Meteo, Giuliacci: freddo e nubifragi. I motivi dell'inverno fuori-stagione

Alberto Maggi (@AlbertoMaggi74)

Le previsioni meteo Italia di Giuliacci: freddo e neve anche a mille metri (quote invernali). Previsioni meteo

Giuliacci, previsioni meteo Italia: in arrivo freddo ancora più intenso, neve e nubifragi.

 

"Il freddo di questi giorni, soprattutto al Nord, è causato da correnti che arrivano direttamente dalla Scandinavia e dal Mar Baltico, poi scendono attraverso l'Europa centrale e quindi dai Balcani si riversano sull'Italia". Il colonnello Mario Giuliacci (http://www.meteogiuliacci.it), intervistato da Affaritaliani.it, spiega che cosa sta accadendo al clima e che cosa succederà nei prossimi giorni.

 

Meteo in Italia, Giuliacci spiega: freddo di ottobre 5-6 gradi sotto la media

 

"5-6 gradi sotto la media del periodo non sono un'anomalia in ottobre. Certo che se queste correnti fossero scese sull'Italia nel periodo invernale sarebbero state particolarmente gelide".

"Al Nord continuerà a fare così freddo, con temperature su questi valori (inferiori alle media), almeno fino a venerdì per poi risalire nel weekend. Al Centro e al Sud ci sarà un'ulteriore diminuzione tra martedì e mercoledì, anche se i valori saranno leggermente superiori rispetto a quelli che si hanno sulle regioni settentrionali, per poi salire anche qui di 3-4 gradi dal prossimo fine settimana".

 

Giuliacci, previsioni meteo ottobre: neve a bassa quota

 

La vera notizia è la neve a quote basse, almeno per il periodo. "Martedì la neve scenderà fin verso i 1.000-1.200 metri sulle Alpi centro-occidentali, quindi Piemonte e Valle d'Aosta, con accumoli fino a 15 centimetri. Si tratta di quote invernali per la neve".

 

Previsioni meteo ottobre, Giuliacci: piogge e nubifragi

 

E le piogge? "Martedì su Piemonte, Liguria, Venezie e su gran parte del Centro-Sud. Mercoledì ancora qualche rovescio e temporale su Calabria, Puglia e Sicilia. Bello altrove".

"Attenzione a giovedì, quando ci sarà un nuovo intenso peggioramento con piogge su gran parte del Nord, forti su Piemonte occidentale ed estremo ponente ligure. Sono possibili nubifragi con 50 millimetri di pioggia in 24 ore. Venerdì i rovesci proseguiranno su tutto il Centro-Nord e sulla Sardegna, forti (con accumoli fino a 50 mm al giorno) su alto Piemonte (biellese e verbano), sui laghi lombardi, sull'alta Lombardia, la Toscana e la Liguria".

 

Previsioni meteo inverno 2016-2017, parla Giuliacci:

 

UNO SGUARDO ALL'INVERNO 2016-2017 - "Sappiamo che il pianeta è di un grado più caldo rispetto a 20-30 anni fa", spiega Giuliacci. "E quest'anno non ci saranno né il Nino né la Nina che possono portare ondate di freddo intenso. Non solo, i venti sull'Equatore soffieranno da Ovest verso Est favorendo quindi una stagione non fredda. Tutto dipende poi dall'innevamento in ottobre e novembre dell'emisfero Nord, ovvero fino a 50 gradi di latitudine e anche più in basso. Se l'innevamento sarà notevole, allore le correnti sull'Italia potrebbero essere particolarmente fredde. Ma è presto per dirlo".