Meteo/ Ieri è iniziata la primavera astronomica... Solo sul calendario?
Ieri, alle 12:02 ora italiana, è iniziata la primavera astronomica, vale a dire si è oltrepassato il momento in cui le ore di luce e quelle di buio si dividono equamente le 24 ore del giorno: da oggi, invece, minuto dopo minuto, le ore di luce aumenteranno. Già domenica di Pasqua, con il cambiamento d'orario, potremo già rendercene conto. Guardando però fuori dalla finestra, ieri non ci è sembrato un giorno primaverile a tutti gli effetti, almeno per come i più intendono la primavera: quasi tutta l'Italia è stata attraversata da una perturbazione, la n.9 di marzo, che ha portato piogge soprattutto al Centro-Nord e sulla Sardegna.
Oggi il sistema nuvoloso porterà piogge sul medio versante adriatico ed al Sud, mentre al Nord e lungo il versante tirrenico tornerà a splendere il sole, con temperature in aumento fino a raggiungere valori massimi quasi ovunque compresi tra 13 e 16 gradi.

Venerdì sarà veramente una bella giornata primaverile dalle Alpi alla Sicilia: cielo sereno o al più poco nuvoloso su tutte le regioni e temperature in ulteriore lieve aumento, fino a toccare punte di 17-18 gradi sulle due Isole Maggiori.
Sabato la giornata sarà ancora soleggiata sulle regioni meridionali e sulla Sicilia, mentre sulle regioni centro-settentrionali andrà aumentando la nuvolosità per l'arrivo di una nuova perturbazione atlantica che nel pomeriggio porterà le prime piogge sulle regioni di Nord-Ovest e dalla sera su tutto il Nord.
Domenica, giorno delle Palme, ci attende invece una giornata piovosa al Centro-Nord e sulla Sardegna, mentre al Sud non si andrà oltre un cielo poco nuvoloso o nuvoloso, ma in genere senza piogge. In serata, qualche precipitazione solo sulla Campania. Tra sabato e domenica, temperature in lieve calo al Centro-Nord per effetto di nubi e precipitazioni.
Nei prossimi giorni, quindi, la primavera avrà modo di farci vedere anche il suo lato soleggiato. Un primo passo avanti verso un periodo più stabile? Vedremo...