È morto Celso Valli, il maestro dietro le grandi hit della musica italiana - Affaritaliani.it

News

Ultimo aggiornamento: 13:53

È morto Celso Valli, il maestro dietro le grandi hit della musica italiana

Dagli anni Ottanta a oggi ha firmato successi per Ramazzotti, Mina, Vasco Rossi, Pausini, Baglioni, Celentano e molti altri. Musicista raffinato e produttore geniale, ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della canzone italiana

di Redazione News

Addio a Celso Valli, il maestro che ha fatto cantare l’Italia

È scomparso all’età di 75 anni Celso Valli, musicista, direttore d’orchestra, arrangiatore e produttore musicale. A comunicarlo è stato Eros Ramazzotti, che su Instagram ha scritto: «Celso, mi mancherai maestro». La sua carriera prende slancio negli anni Ottanta, periodo in cui firma alcuni dei brani più celebri della musica leggera italiana. Tra i singoli a cui ha lavorato figurano Canzoni stonate di Gianni Morandi (1980), Nell’aria di Marcella Bella(1983), Self Control di Raf (1984), Ti sento dei Matia Bazar (1985), 051/222525 di Fabio Concato (1989) e Quello che le donne non dicono di Fiorella Mannoia (1987).Nel corso dello stesso decennio cura anche la produzione di album significativi come Canzoni di Mogol Battisti del Coro degli Angeli (1982), Nove di Ivan Graziani (1984) e Salamandra di Miguel Bosé (1986).Con Mina collabora a dischi come Italiana (1982), 25 (1983) e Catene (1984), firmando anche alcuni brani: Musica d’ArgentinaBallando ballando e Perfetto non so. Inizia poi il sodalizio con Claudio Baglioni, a partire dall’album La vita è adesso (1985), che diventerà il disco più venduto nella storia della musica italiana. Il loro percorso artistico prosegue con Oltre (1990), considerato uno dei capolavori del cantautore. Entrambi i progetti vengono registrati in studi britannici, tra cui i celeberrimi Real World Studios di Peter Gabriel.

Nel corso della sua lunga carriera, Celso Valli ha lavorato tra Italia, Stati Uniti e Regno Unito, collaborando con artisti di fama internazionale. Tra i nomi più importanti: i batteristi Vinnie ColaiutaManu Katché e Greg Bissonette; i bassisti Tony LevinPino Palladino e Randy Jackson; i chitarristi Phil PalmerMichael Landau e il leggendario Paco de Lucía; oltre al celebre compositore Hans Zimmer.Dopo il successo di Terra promessa al Festival di Sanremo del 1984, ha dato il via a una duratura collaborazione con Eros Ramazzotti, firmando arrangiamenti e produzioni per brani simbolo della sua carriera come Adesso tuUna storia importanteMusica èSe bastasse una canzoneCose della vitaPiù bella cosa e Un'emozione per sempre.A fine anni Ottanta, collabora con Vasco Rossi su Guarda dove vai e successivamente su successi come Senza paroleSally e Marea, fino all'album Canzoni per me del 1998.Valli è anche produttore degli album dei Ladri di Biciclette e del singolo Sotto questo sole (con Francesco Baccini), vincitore del Festivalbar 1990.

Nel frattempo torna alla musica dance, lavorando con artisti dell’etichetta di Claudio Cecchetto, tra cui Sandy MartonTaffy e Tipinifini.Realizza colonne sonore per serie TV come Il cugino americano e Ti presento un'amica, e cura l’arrangiamento del brano Dimmi Dimmi nella colonna sonora de Il Padrino - Parte III di Francis Ford Coppola.Negli anni Novanta, prosegue la collaborazione con Ramazzotti e avvia un nuovo sodalizio con Andrea Bocelli, a partire dal brano vincitore tra le Nuove Proposte di Sanremo 1994, Il mare calmo della sera. Scrive anche Dare to Live (Vivere), in seguito eseguito in duetto da Bocelli e Laura Pausini.Partecipa a diverse edizioni del Festival di Sanremo, firmando arrangiamenti per artisti come Giorgia (Come saprei), Gloria Bonaveri (Le voci di dentro), Enzo JannacciIrene GrandiPatty Pravo (...e dimmi che non vuoi morire) e Gerardina Trovato.Nel corso del decennio, collabora anche con Nino Buonocore (Il mandorlo), Mango (MediterraneoAmore per te) e compone musiche per spot pubblicitari come Nescafé e Postalmarket.Negli anni Duemila, inizia a lavorare stabilmente con Laura Pausini, producendo dischi di grande successo come Tra te e il mare (2000), Resta in ascolto (2004), Io canto (2006) e Primavera in anticipo (2008). Scopre e valorizza l’autore Daniel Vuletic, che firmerà brani per PausiniBocelliNekPavarottiMinaMorandi e Celentano.In questi anni è anche al fianco di Renato ZeroGianni Morandi e Ornella Vanoni, per cui produce l’album Più di me, contenente duetti con RamazzottiMinaGiusy Ferreri e Carmen Consoli.La collaborazione con Adriano Celentano prosegue sia in ambito discografico (C’è sempre un motivoDormi amore, la situazione non è buona) sia televisivo, nella trasmissione Rockpolitik.Partecipa anche al programma Non facciamoci prendere dal panico (2006) al fianco di Gianni Morandi.Infine, collabora con Jovanotti negli album Buon sangue (Mi fido di teUna storia d’amore) e Safari (A teMusica), contribuendo a definirne il suono più maturo e melodico.

LEGGI TUTTE LE ULTIME NOTIZIE DEL CANALE NEWS