Cronache
Morto il cardinale Piovanelli, arivescovo di Firenze fino al 2001

Morto il cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo di Firenze dal 1983 al 2001. I funerali martedì 12 nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore
E' morto nella notte il cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo di Firenze dal 1983 al 2001. Lo comunica in una nota l'Arcivescovo di Firenze cardinale Giuseppe Betori. Il porporato si trovava da qualche mese al Convitto Ecclesiastico dell'Arcidiocesi, dove e' stato assistito nella fase finale della sua malattia.
I funerali saranno celebrate martedi' 12 luglio alle 18 nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze. Il porporato sara' sepolto nel sepolcro dei vescovi fiorentini nella cripta di San Zanobi in Cattedrale.
LA SUA STORIA
Il cardinal Silvano Piovanelli e' nato a Ronta, nel Mugello il 21 febbraio 1924. Con il fratello e' cresciuto in un ambiente semplice, il babbo era un muratore, la mamma faceva la casalinga. A soli undici anni decide di lasciare la famiglia per andare a Firenze in Seminario. Qui ha studiato dal 1935 al 1947, anno in cui e' stato ordinato sacerdote nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore il 13 luglio per l'imposizione delle mani del Servo di Dio Elia Dalla Costa, cardinale arcivescovo di Firenze. Dal card. Dalla Costa impara l'amore per la Bibbia, il rigore nello studio e nella preparazione di ogni discorso e omelia. Compagno di studi in teologia dal 1943 al 1947 di Piovanelli fu, tra gli altri, don Lorenzo Milani che fu ordinato sacerdote lo stesso giorno. Il primo incarico pastorale di Piovanelli dal 1947 al 1948 e' stato quello di vicario parrocchiale di un altro Servo di Dio, mons. Giulio Facibeni, il pievano di Rifredi, fondatore dell'Opera Madonnina del Grappa che in seminario aveva preparato lui e i suoi compagni al sacerdozio.
Un anno importante del dopoguerra trascorso in una comunita' parrocchiale, nella periferia industriale di Firenze, che si stava sviluppando e strutturando intorno a grandi fabbriche come la Galileo. Nell'ottobre 1948 viene chiamato ad assumere un incarico che avrebbe segnato profondamente la sua vita di educatore e di pastore: a fianco di mons. Enrico Bartoletti, per dodici anni (dal '48 fino al '60) prima come vicerettore del Seminario minore e poi come responsabile unico. Sono gli anni di Giorgio La Pira, di Nicola Pistelli, di don Raffaele Bensi. Dopo che mons. Bartoletti fu nominato vescovo ausiliare di Lucca, nel 1960 il card. Ermenegildo Florit nomina don Silvano Piovanelli parroco di Castelfiorentino, un grande centro dell'estrema periferia dell'arcidiocesi, dove rimane fino al 1979. Sono anni difficili dal punto di vista sociale e politico. Nel 1979 il card. Giovanni Benelli, arcivescovo di Firenze, succeduto al card. Florit come Arcivescovo di Firenze, lo chiama in Curia, affidandogli l'incarico di pro-vicario generale e successivamente di vicario generale. Il 28 maggio 1982 il Papa San Giovanni Paolo II lo nomina vescovo ausiliare dell'Arcidiocesi con il titolo della Chiesa titolare di Tubune di Mauritania. Come motto episcopale sceglie le parole di San Pietro In Verbo Tuo. Riceve l'ordinazione episcopale il 24 giugno 1982 dal card. Benelli. E' a fianco del card. Benelli per la preparazione e lo svolgimento della visita pastorale e delle altre iniziative apostoliche promosse da quel grande arcivescovo. Dopo la morte improvvisa del card. Benelli, avvenuta il 26 ottobre del 1982, viene eletto dal Capitolo della Cattedrale vicario capitolare assumendo il governo pastorale dell'Arcidiocesi. Il 18 marzo 1983 viene eletto da San Giovanni Paolo II arcivescovo di Firenze e prende possesso della diocesi il 7 maggio dello stesso anno. Il medesimo santo Pontefice il 25 maggio 1985 lo crea cardinale con il titolo di Santa Maria delle Grazie a Via Trionfale. Durante il suo lungo episcopato, dal 22 marzo 1983 al 21 marzo 2001, prosegue e conclude la visita pastorale, realizza il Sinodo diocesano, 34° della storia della Chiesa fiorentina, il primo dopo il Concilio e scrive dieci lettere pastorali. Dal 1985 al 2001 e' presidente della Conferenza Episcopale Toscana; dal 1990 al 1995 e' vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana. Ha valorizzato i giovani, sia preti che laici, e' intervenuto sui temi della poverta', della pace, del lavoro e ha sviluppato la Caritas.
Si e' impegnato nel promuovere nella diocesi l'apertura alla missione "ad gentes", inviando sacerdoti e visitando le missioni legate alla chiesa fiorentina. Ha dato importanza alla comunicazione: ha contribuito alla crescita del settimanale diocesano Toscana Oggi, ha voluto una radio regionale, Radio Toscana. Piovanelli ha presieduto alla nascita dell'Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero e ha promosso il passaggio dall'Istituto teologico fiorentino a Facolta' Teologica dell'Italia Centrale. Il 18 e 19 ottobre 1986 ha accolto in visita a Firenze il Papa San Giovanni Palo II, che in quella occasione beatifico' Teresa Maria della Croce, la Bettina di Campi Bisenzio. Il Sinodo diocesano, aperto il 21 maggio 1988 e chiuso l'11 ottobre 1992, e' per Piovanelli un grande impegno. Le tre fasi, vedere, giudicare e agire, hanno coinvolto tutte le componenti della Chiesa fiorentina e della societa' civile. La commissione centrale, nella quale ha chiamato preti, religiosi e laici, e' stato il vero 'motore' dell'intero percorso. Sono state anche realizzate indagini sociologiche e statistiche, alcune mai effettuate prima in una diocesi. Ha conferito l'ordinazione episcopale a Edoardo Ricci, Gualtiero Bassetti, Flavio Roberto Carraro (O.F.M.Cap.), Rodolfo Cetoloni (O.F.M.), Claudio Maniago. Silvano Piovanelli e' stato discepolo del cardinale Elia Dalla Costa, arcivescovo di Firenze, da cui ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale e che gli e' stato maestro di vita e di fede. Alla generazione di Piovanelli, con il quale hanno diviso i tempi del seminario, appartengono alcune delle piu' significative figure del clero fiorentino, tra cui Lorenzo Milani, Danilo Cubattoli, e Renzo Rossi, che con lui hanno avuto un ruolo importante nella storia della Chiesa fiorentina del XX secolo. Piovanelli rinuncio' alla sede fiorentina per limite di eta' il 21 marzo 2001. Il 21 febbraio 2004 diviene cardinale non elettore, per il raggiungimento degli 80 anni d'eta'. Dopo aver lasciato il governo pastorale dell'Arcidiocesi, dal 2001 al 2005 e' stato presidente della FIES (Federazione Italiana Esercizi Spirituali). Concluso il suo ministero come arcivescovo, si ritiro' nell'antica Pieve di Cercina ai confini fra la citta' e il suo Mugello da dove si spostava frequentemente per predicare e tenere incontri di spiritualita' in tutta Italia. Il 21 febbraio 2014, al compimento dei novant'anni, il card. Piovanelli si trovava a Roma mentre vi si svolgeva l'Assemblea straordinaria del Sinodo dei vescovi e partecipo' alla Santa Messa a Santa Marta con Papa Francesco che gli porse gli auguri e lo ringrazio' "per il suo lavoro, la sua testimonianza e la sua bonta'". Per iniziativa della Facolta' Teologica dell'Italia Centrale ha ricevuto nel 2014 il dottorato "honoris causa" in Teologia biblica, per la sua instancabile attivita' nella promozione dello studio e della lettura della Bibbia. A marzo del medesimo anno il card. Piovanelli venne festeggiato anche in un incontro voluto dalla Regione Toscana, a cui partecipano il Presidente della Regione e altri rappresentanti del mondo politico e delle istituzioni regionali e cittadine. Negli ultimi giorni, avvertito delle sue precarie condizioni di salute, Papa Francesco gli ha telefonato nel Convitto Ecclesiastico dove si trovava per essere assistito. Si e' spento nel Convitto Ecclesiastico dell'Arcidiocesi di Firenze alle ore 4.20 di sabato 9 luglio.