Premio Artis Suavitas Aps, una borsa di studio per i neolaureati meritevoli - Affaritaliani.it

Cronache

Premio Artis Suavitas Aps, una borsa di studio per i neolaureati meritevoli

Eduardo Cagnazzi

L'associazione premierà la migliore tesi si laurea conseguita nel 2020 in un ambito accademico della Campania sulla valorizzazione del territorio regionale

L’Associazione “Artis Suavitas Aps”, punta a favorire la valorizzazione e la promozione culturale del territorio campano, stimolando la ricerca, la formazione e la specializzazione in ambito accademico ed attribuire un riconoscimento destinato alle tesi di laurea che abbiano saputo esprimere maggiore accuratezza, competenza e precisione.

“Al Bando -afferma il promotore dell'iniziativa, Antonio Larizza, presidente di Artis Suavitas- possono partecipare tutti i laureati o laureandi di qualsiasi facoltà universitaria della regione Campania che avranno discusso la tesi e conseguito la laurea nell'anno 2020. Per la seconda edizione del Premio Artis Suavitas, in programma la prossima estate, l’associazione ha stabilito che premierà la migliore tesi di laurea con un riconoscimento pubblico ed ufficiale e l’assegnazione di un contributo pari a 3mila euro lordi da utilizzare per l’iscrizione ad un Master di II livello presso le università della regione Campania”.

Le domande di partecipazione, redatte sulla base della scheda scaricabile dal link https://www.artissuavitas.eu/bando-premio-artis-suavitas/ dovranno essere inviate con posta elettronica certificata alla casella Pec della segreteria organizzativa del Premio Artis Suavitas: smartsrls90@pec.it  e dovranno pervenire entro il 15 maggio 2021.

La Commissione che giudicherà il migliore elaborato sarà composta da un comitato scientifico formato da: Nicola Graziano (presidente), magistrato del Tribunale di Napoli, scrittore, membro del comitato scientifico di Eurispes; Antonello Paolo Perillo, dal 2013 caporedattore responsabile della Rai Tgr Campania e curatore della rubrica nazionale della Tgr “Mezzogiorno Italia”; Don Gianni Citro, parroco a Marina di Camerota e Lentiscosa nella Diocesi di Teggiano-Policastro, docente di religione nella scuola secondarie superiori a Sapri. Laureato in filosofia a Perugia e in teologia a Napoli è da sempre appassionato cultore di pittura antica, in particolare barocca. Organizzatore di numerosi eventi d’arte e di musica, con una attenzione alle nuove generazioni e alle tematiche delle trasformazioni socio-culturali.