Torna il sole ma Pasqua è a rischio pioggia
L'alta pressione per l'avanguardia di una perturbazione, la n.2 di aprile, ha lasciato l'Italia. L'aria più fresca che segue la perturbazione, dopo avere aggirato verso Est la barriera alpina, si riverserà sull'Alto Adriatico per poi interessare, mercoledì, l'Emilia, La Romagna e gran. parte del Centrosud. Giovedì la perturbazione abbandona l'Italia favorendo il ritorno del bel tempo ovunque. Venerdì nubi in aumento su Alpi e regioni di Nordovest per l'avanguardia di una nuova perturbazione, la n.3 di aprile, la quale poi nel pomeriggio-sera porterà piogge soprattutto su regioni di Nordovest, e poi, sabato, rovesci qua e là su molte regioni d'Italia.
Mercoledì 9: al mattino sereno su Alpi, regioni di Nordvest, Puglia, Calabria Isole; nuvoloso sul resto d'Italia; piogge deboli sparse su Marche, Abruzzo,Molise, Gargano. Al pomeriggio nubi al Nordest e al Centrosud, tranne le Isole; sereno sul resto d'Italia, rovesci qua e là su regioni appenninche, Trentino, Veneto, rilievi campani, Puglia, Alta Calabria; sereno sul resto d'Italia. Nella sera qualche rovescio su rilievi calabri. Temperature massime: 18-20 gradi al Nord, Toscana, Sardegna; 16-18 sul resto d'Italia.
Giovedì 10: poco nuvoloso o nuvoloso sulla pianura padano-veneta; bello e soleggiato su tutta l'Italia, Temperature in rialzo. temperature massime: 19-21 gradi al Nord e Toscana, Umbria; 16-18 sul resto d'Italia.
Venerdì 11: nubi aumento su tutto il Nord Italia, Sardegna, Sicilia, Marche, Umbria, Abruzzo e Molise; dal pomeriggio rovesci sparsi su Alpi centro-occidentali, Lombardia, Emilia, rilievi di Marche-Abruzzo-Molise; isolati temporali su Ovest Piemonte. Nella sera piogge sparse su Piemonte, Lombardia, Ponente ligure. Temperature massime 17-20 gradi.
Sabato 12: isolati rovesci su Sardegna, Piemonte, Liguria, regioni alpine; isolati temporali pomeridiani sulle regioni appenniniche.
Anche secondo 3bmeteo, c'è il rischio che per Pasqua ci sia parecchia instabilità, soprattutto al Nord.