Cronache
Previsioni meteo, inverno mite ma con irruzioni gelide

Non si spegne il dibattito tra gli scienziati. La redazione web del sito www.iLNeteo.it espone due ipotesi ben discordanti per quanto riguarda il prossimo inverno. Da una parte i sostenitori della teoria del Niño, che prevederebbe un inverno gelido con NEVE eccezionale e sferzate di Burian in Europa, stile 2001 o anche 2012 (ricordiamo la nevicata di Roma del 3 Febbraio 2012), dall'altra chi appoggia i modelli matematici, soprattutto l'Ecmwf con sede a Reading (UK), che indica ancora una volta una evoluzione estremamente mite, addirittura di alcuni gradi sopra la media.
I sostenitori della teoria del Niño rafforzano la loro tesi basandosi principalmente su 3 elementi.
1) Niño eccezionale: il Niño in atto è ancora in intensificazione sull'Oceano Pacifico ed è certo che sarà il Niño più forte mai verificatosi negli ultimi 80 anni e quindi in grado di influenzare pesantemente il clima su tutto l'Emisfero Settentrionale. In particolare gli eventi di Niño sono stati sempre accompagnati da inverni rigidi sulla Scandinavia e Regno Unito, ma anche sul Mediterraneo come il più recente nel 2012.
2) Corrente del Golfo debole: la Corrente del Golfo si è affievolita e quindi le sue tiepide acque non potranno quest'anno mitigare l'inverno nell'Inghilterra e in Normandia.
3) Oceano Atlantico più freddo intorno a 45 gradi di latitudine: in mare aperto è presente da 2 mesi una vasta area di acque più fredde della norma di 2,5 gradi.
Le perturbazioni atlantiche attraversando tale superficie marina raggiungeranno l'Europa più fresche e più secche della norma. Il centro internazionale inglese, ECMWF invece prevede un inverno mite, con temperature sopra la media di 1.5/2° e precipitazioni che saranno nella norma al Nord, fortemente negative al Centro-Sud, soprattutto in Sicilia, dove ci si aspetta il 60/70% di piogge in meno. Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito www.iLMeteo.it conclude questa analisi dicendo che poiché entrambe le teorie sono valide e ampiamente argomentate, si può dedurre che all'interno di un periodo invernale mediamente più caldo della norma, saranno probabili, non solo a Dicembre, ma soprattutto intorno a Febbraio un paio di episodi nevosi e gelidi dapprima al Nord e poi anche al Centro fino a Roma.