Autunno vicino, ecco quando arriva il freddo

Ancora in queste ore l’Italia sarà interessata da una circolazione di aria instabile, facente capo ad una circolazione di bassa pressione che si posizionerà sulla Germania. Da qui, il vortice ha pilotato verso le nostre regioni settentrionali una perturbazione atlantica, la terza del mese di settembre, che è transitata nella serata di ieri e nella notte, con temporali anche forti specie sul Friuli Venezia Giulia. Il sistema nuvoloso interesserà il Centro Italia, seppur più indebolito: si prevede una nuvolosità irregolare su tutte le regioni, con rovesci e temporali sparsi che saranno più probabili su Marche, Umbria, Lazio rilievi abruzzesi, Campania, Basilicata e Lucania.
Le temperature, dopo essere calate sul Nord Italia, caleranno in modo più consistente anche al Centro. La perturbazione raggiungerà il Meridione, portando rovesci e temporali su Campania, Calabria, Basilicata, Puglia e nord Sicilia. Si prevedono anche fenomeni di instabilità sulle regioni alpine e sulle coste del medio ed alto versante adriatico. L’aria fresca determinerà un calo termico anche sulle regioni del Sud.
E nel fine settimana? In base alle ultime elaborazioni del modello in uso presso il centro www.meteogiuliacci.it, la situazione andrà migliorando già nella giornata di venerdì, con l’allontanamento della perturbazione verso lo Ionio. Il tempo tenderà quindi a divenire più stabile ed a lasciare maggior spazio ad ampie schiarite (vedi figura). Schiarite che si affermeranno in modo particolare nel fine settimana, grazie ad una temporanea espansione verso il Mediterraneo occidentale e l’Italia di una propaggine dell’Anticiclone delle Azzorre che avrà il merito, oltre di riportare il sereno, anche quello di permettere un rialzo delle temperature che si assesteranno su valori tardo estivi.
Non bisognerà comunque fare troppo affidamento a questo miglioramento, perché entro la metà della prossima settimana potrebbe sopraggiungere un nuovo peggioramento meteo, accompagnato da un nuovo calo delle temperature: un altro passo verso l’autunno.