Fino a venerdì tempo bello e caldo, poi brusca inversione di rotta con temporali e calo termico
Tra oggi e domani il tempo sull'Italia sarà ancora caratterizzato dalla presenza di un'area di alta pressione che continuerà a mantenere condizioni di stabilità atmosferica, ovvero di cielo in prevalenza sereno o al più poco nuvoloso e con temperature che, nelle ore pomeridiane, si porteranno ben oltre i 20 gradi quasi ovunque. In particolare, come già affermato in uno degli ultimi interventi, sarà domani la giornata più calda di tutto il periodo stabile iniziato lo scorso fine settimana, perché nel 43% delle città della penisola il termometro si porterà tra i 24 ed i 26 gradi, vale a dire su valori che sono più tipici di inizio giugno. Non bisognerà comunque fare troppo affidamento a questa parentesi di bel tempo simil-estiva, perché nel fine settimana la situazione è destinata ad un cambiamento radicale.

Una perturbazione di origine atlantica, infatti, attraverserà l'Italia da Nord a Sud entro lunedì, seguita da aria fredda proveniente dal Mar di Norvegia. Questa massa d'aria muovendosi verso sud, verrà quindi a scontrarsi con l'aria calda preesistente alle nostre latitudini e, di conseguenza, si creeranno i presupposti per l'innesco di temporali che localmente potrebbero essere anche intensi. La fase più critica, ovvero quella in cui questi fenomeni saranno più probabili, è quella di sabato, giorno in cui rovesci e temporali saranno anche più frequenti e più diffusi (fig. 1). Domenica, invece, l'instabilità più accentuata interesserà più direttamente le regioni meridionali, mentre altrove sarà intensa e quindi i fenomeni più sporadici (fig. 2). E, per di più, con l'arrivo dei temporali e dell'aria fredda, bisognerà tenere in conto anche un brusco calo delle temperature: tra giovedì e sabato, si perderanno tra i 5 ed i 10 gradi.