Cronache
Theranos, Elizabeth Holmes condannata per frode, rischia 20 anni di carcere

Per il tribunale californiano Holmes ha scelto la frode invece del fallimento. "Ha scelto di essere disonesta con gli investitori e con i pazienti"
Tra i suoi sostenitori figuravano personaggi come l'ex segretario di Stato Henry Kissinger, la sostiene l'ex segretario alla difesa James Mattis e il magnate dei media Rupert Murdoch, che ha investito piu' di 100 milioni di dollari in Theranos. Al suo picco, l'azienda era stata valutata quasi 10 miliardi di dollari, e Holmes, azionista di maggioranza, poteva contare su una fortuna personale di 3,6 miliardi di dollari, secondo la rivista Forbes.
Ma nel 2015, una serie di articoli del Wall Street Journal rivelarono l'inganno: la favolosa macchina promessa da Theranos non ha mai funzionato. Holmes si e' difesa sostenendo che il suo e' stato un fallimento professionale ma non una truffa. Ma l'accusa ha sottolineato che la donna "ha scelto la frode invece del fallimento. Ha scelto di essere disonesta con gli investitori e con i pazienti. Questa scelta", ha detto il procuratore Jeffrey Schenk, "non e' stata solo spietata, ma criminale: il punto sono le false dichiarazioni".