Attenzione, l'inverno non è finito. A marzo tornano freddo e neve
La circolazione di aria più fredda e instabile che ha interessato le regioni adriatiche centro-meridionali ed il Sud nel corso del fine settimana va esaurendosi. A seguire si riaprirà la porta atlantica, con una nuova fase piovosa che ci interesserà da mercoledì e che ci accompagnerà probabilmente fino ai primi giorni di marzo, tenendo così a battesimo la primavera meteorologica che inizierà sabato.
LUNEDÌ 24 – Sereno o poco nuvoloso al Nord e su Toscana, Lazio, Campania ed Isole Maggiori. Nuvolosità irregolare sulle altre regioni con schiarite più ampie su Marche, Umbria, Abruzzo e Molise ed annuvolamenti più intensi più probabili su Puglia, Basilicata e Calabria, dove soprattutto al mattino non si esclude qualche residuo rovescio. Nel pomeriggio-sera aumento della nuvolosità sulle Alpi occidentali e poi al Nord-Ovest per l’arrivo della parte più avanzata di una debole perturbazione atlantica, la n.12 di febbraio. Venti da nord 10-15 nodi sul versante adriatico e di maestrale sulle regioni ioniche. Scirocco 10-15 nodi, dal pomeriggio, sul Mare di Sardegna. Temperature massime: Nord 11-15 °C, Centro 11-15 °C, Sud ed Isole 13-15 °C.
MARTEDÌ 25 – Il passaggio della debole perturbazione, in fase di dissipazione, porterà molte nubi al Nord Ovest, su Toscana e Sardegna ma senza piogge associate. Avremo anche un moderato aumento della nuvolosità sul resto Nord, sulle zone interne del Centro e sul Lazio dove comunque la nuvolosità lascerà spazio anche alle schiarite. Prevalenza di cielo sereno o al più poco nuvoloso su Marche, Abruzzo, Molise al Sud e sulla Sicilia. In serata accentuazione della nuvolosità al Nord-Ovest per il sopraggiungere di una nuova perturbazione, la n.13 di febbraio. Venti in prevalenza meridionali sul versante ligure-tirrenico e settentrionali, ma in attenuazione, su quello adriatico-ionico. Temperature massime: Nord 10-13 °C, Centro 11-14 °C, Sud ed Isole 13-16 °C.
MERCOLEDÌ 26 – Il sistema perturbato porterà fin dal mattino molte nubi su quasi tutta l’Italia, più compatte sulle regioni centro-settentrionali e la Sardegna dove il cielo sarà in prevalenza molto nuvoloso o coperto. Qualche schiarita più ampia si prevede solo su Puglia, Calabria e Sicilia. Al mattino ed al pomeriggio le piogge saranno più probabili su Liguria, Lombardia occidentale e Toscana settentrionale. Nevicate sulle Alpi centro-occidentali a quote superiori agli 800-1000 metri. In serata le precipitazioni interesseranno probabilmente anche il resto della Toscana, l’Umbria e le coste campane. Venti in prevalenza deboli meridionali, di maestrale fino a 10-15 nodi sul Mare di Sardegna. Temperature massime: Nord 9-12 °C, Centro 12-14 °C, Sud ed Isole 13-16 °C.
Tendenza per i giorni successivi – Giovedì 27 probabile miglioramento al Nord-Ovest ed in Sardegna dove si affaccerà qualche schiarita. Nubi altrove, con qualche pioggia sparsa sul Nord-Est, al Centro-Sud ed in Sicilia, più probabile lungo il versante tirrenico. Venerdì 28, ultimo giorno dell’inverno meteorologico, è ad oggi possibile un nuovo peggioramento ad iniziare dal Nord e dal versante tirrenico, con nuove piogge e nevicate sulle Alpi.