A- A+
Cronache
Tumori: ritrovato scheletro di un malato di cancro di 3200 anni fa

Un caso di cancro di oltre tre millenni fa: la scoperta è stata fatta da una ricercatrice della Durham University, Michaela Binder, che ha ritrovato lo scheletro di un uomo di 3200 anni fa affetto da quella che viene considerata una malattia tipicamente contemporanea.

I resti umani, che identificato un ragazzo tra i 25 e i 35 anni, sono stati ritrovati in una tomba del Sudan vicino alle rive del Nilo. I ricercatori hanno riscontrato sulle ossa i segni di metastasi diffuse: un caso rarissimo in quell'epoca. "L'analisi dello scheletro - ha spiegato Binder - mostra delle piccole lesioni sulle ossa che possono solamente essere state causate da un tumore sui tessuti molli, anche se l'origine esatta della malattia non puo' essere identificata".

"Abbiamo pochissimi esempi di cancro nell'epoca avanti Cristo. Questa scoperta aiutera' a comprendere la storia di questa malattia e la sua evoluzione" ha aggiunto la ricercatrice.

Tags:
malatocancrosudanantichità
in evidenza
Valentina Vignali, terme bollenti con le amiche. Bikini da infarto

"Il paradiso esiste". Le foto

Valentina Vignali, terme bollenti con le amiche. Bikini da infarto


in vetrina
OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità

OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità





motori
RAM al fianco di Red Bull KTM Factory Racing con i suoi RAM 1500

RAM al fianco di Red Bull KTM Factory Racing con i suoi RAM 1500

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.