WhatsApp down in Italia il 24 settembre 2025: messaggi bloccati su iPhone e Android - Affaritaliani.it

News

Ultimo aggiornamento: 17:32

WhatsApp down in Italia il 24 settembre 2025: messaggi bloccati su iPhone e Android

Disservizi per milioni di utenti: impossibile inviare e ricevere messaggi, foto e video. Le segnalazioni esplodono su Downdetector e sui social con l’hashtag #whatsappdown

Cosa sta succedendo a WhatsApp oggi

Il pomeriggio di mercoledì 24 settembre 2025 è stato segnato da un malfunzionamento globale di WhatsApp, la popolare app di messaggistica di Meta. In Italia le segnalazioni hanno iniziato a moltiplicarsi dalle 14:30, con utenti impossibilitati a inviare o ricevere messaggi. In molti casi i contenuti multimediali – foto, video e vocali – restano bloccati in fase di caricamento.

I problemi più comuni segnalati dagli utenti

  • Impossibilità di accedere all’app o di aggiornare le chat;

  • Messaggi che restano senza la doppia spunta di consegna;

  • Foto, video e audio che non vengono inviati né ricevuti;

  • Stato online e ultimo accesso dei contatti non visibili.

Secondo AppleZein e i dati raccolti da Downdetector, i disservizi sono diffusi in tutta Italia e in diversi altri Paesi europei.

Le cause del disservizio

Al momento Meta non ha rilasciato comunicazioni ufficiali, ma fonti tecniche parlano di possibili problemi ai server con rallentamenti e interruzioni temporanee del servizio. In passato disagi simili sono stati causati da aggiornamenti lato server o da sovraccarichi di connessioni simultanee.

Down o rallentamento?

Molti utenti hanno riscontrato ritardi di 20-30 secondi nella consegna dei messaggi, più che un vero e proprio blackout totale. Tuttavia, l’anomalia è sufficiente a causare un picco di segnalazioni e la rapida diffusione del trend #whatsappdown sui social.

Cosa fare nell’attesa?

Gli esperti consigliano di non disinstallare l’app né modificare impostazioni: trattandosi di un problema lato server, la soluzione arriverà solo da Meta. L’unica opzione è attendere il ripristino, che generalmente avviene nell’arco di poche ore.