Corporate - Il giornale delle imprese
Bancomat è Official Partner di Sport e Salute e del progetto “Illumina”: insieme fino al 2027 per lo sport e le comunità
Burlando (Bancomat): “Siamo orgogliosi di sostenere il progetto Illumina che promuove sport, inclusione e socialità attraverso una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato”


Bancomat diventa Official Partner di Sport e Salute e del progetto “Illumina” rivolto ai Comuni con l’obiettivo di realizzare spazi funzionali per attività sportive e ricreative
Bancomat e Sport e Salute hanno annunciato oggi, al Circolo del Tennis del Foro Italico di Roma una partnership che proseguirà fino al 2027. L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere un cambiamento concreto e duraturo, mettendo al centro i giovani e il valore del territorio. Un’alleanza strategica che mira a rigenerare spazi, creare connessioni autentiche e rafforzare il ruolo delle comunità attraverso lo sport.
Elemento cardine della collaborazione è “Illumina”, il progetto ideato da Sport e Salute per restituire ai cittadini luoghi di aggregazione autentici, accessibili e sicuri. Pensato per i Comuni, il progetto punta alla realizzazione di spazi modulari e inclusivi, riconoscibili e funzionali per lo svolgimento di attività sportive e ricreative.
Lo sport, in questa visione, non è soltanto attività fisica ma linguaggio universale, occasione di crescita, ponte tra generazioni e culture. “Illumina” si propone come molto più di un’iniziativa di riqualificazione urbana: è una visione di società in cui lo spazio pubblico torna al centro della vita sociale, superando l’indifferenza e diventando un movimento culturale e sociale capace di ridefinire l’estetica e la funzione dei luoghi condivisi. Il progetto prenderà avvio in un Comune italiano, coinvolgendo le comunità non solo nella scelta delle discipline sportive, ma anche attraverso processi di co-design e arte partecipata, per dare vita a un circolo virtuoso di sostenibilità, sviluppo economico e benessere diffuso.
La partnership ha tra gli obiettivi anche la valorizzazione dell’impatto sociale ed economico generato dallo sport praticato presso l’impianto sportivo. “Insieme a Bancomat vogliamo portare futuro e innovazione nei territori, costruendo luoghi dove lo sport diventa motore di inclusione, educazione e partecipazione civica. Vogliamo dare voce alle comunità, ai giovani, coinvolgendoli attivamente e trasformando le loro idee in realtà concrete”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Sport e Salute, Diego Nepi Molineris.
“Siamo orgogliosi di sostenere il progetto Illumina, iniziativa che promuove sport, inclusione e socialità attraverso una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato. Per Bancomat, l’innovazione deve tradursi in strumenti concreti al servizio delle persone e del territorio. Con Sport e Salute, investiamo in spazi che favoriscono l’incontro, il gioco, la formazione ed il benessere, contribuendo alla costruzione di una società più consapevole, connessa e inclusiva”, ha affermato l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Bancomat Fabrizio Burlando. La Partnership tra Bancomat e Sport e Salute è più di un progetto: è una visione condivisa di un futuro più inclusivo, dove le comunità diventano più attive, connesse e consapevoli.
L'intervento di Fabrizio Burlando, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Bancomat
Durante l'evento, l'AD e Direttore Generale di Bancomat, Fabrizio Burlando ha dichiarato: "Per noi, in questo nuovo percorso di Bancomat, è fondamentale investire nelle passioni degli italiani. Tra queste abbiamo scelto tre ambiti che sentiamo particolarmente rappresentativi: la musica, la cultura e, soprattutto, lo sport. Sono esperienze che, a nostro avviso, più di ogni altra sanno unire gli italiani".
"Venendo alla partnership con il progetto Illumina: siamo i primi a sostenerlo con una sponsorizzazione concreta, e il primo intervento che realizzeremo insieme sarà la costruzione di un campo a Cologno Monzese, la cui inaugurazione è prevista a breve. L’obiettivo è tradurre i valori in azioni tangibili, creando uno spazio capace di avvicinare e unire le persone", ha affermato Burlando.
L'intervento di Diego Nepi Molineris, Amministratore Delegato di Sport e Salute
Durante l’evento, l’Amministratore Delegato di Sport e Salute, Diego Nepi Molineris ha dichiarato: “Il campo di Cologno Monzese sarà avviato entro la fine di ottobre e rappresenta il primo tassello di un percorso che prevede l’apertura di 85 progetti tra ottobre, novembre e dicembre. Questo rientra in un’iniziativa più ampia che abbiamo chiamato Sestante, finalizzata alla valorizzazione del patrimonio immobiliare gestito da Sport e Salute. L’idea è semplice: trasformare un costo, uno spreco pubblico, in ore di sport a disposizione dei ragazzi”.
“In ogni città”, ha proseguito Nepi Molineris, “invece di pagare affitti per strutture inutilizzate, investiamo in spazi che consentano alle famiglie di accedere più facilmente allo sport. È un impegno che porteremo avanti in tutti i comuni d’Italia, perché Sport e Salute non lascerà mai nessun territorio senza opportunità di attività sportiva. Illumina rappresenta inoltre una risposta concreta per i piccoli comuni, permettendo di creare impianti sportivi perfettamente dimensionati al bacino d’utenza, con un’attenzione particolare alla sostenibilità dei costi di gestione”.
“Per noi lo sport è vita, e siamo consapevoli che 24 milioni di italiani non dispongono degli strumenti e degli spazi adeguati per praticarlo. La carenza di impianti è evidente, ed è per questo che abbiamo deciso di dare risposte concrete con Sport e Salute: una realtà nata nel 2018, che oggi sviluppa circa 1,2 miliardi di fatturato, conta 500 dipendenti e lavora con l’obiettivo di portare lo sport su tutto il territorio nazionale", ha detto Nepi Molineris.
"Vogliamo farlo attraverso investimenti pubblici, ma anche privati, come in questo caso con Bancomat, che possano ampliare e rafforzare le nostre iniziative rendendole ancora più capillari. Con il progetto Illumina puntiamo a generare un circolo virtuoso in grado di riscrivere la storia dello sport in Italia”, ha poi concluso Nepi Molineris.