A- A+
Culture
Arte: è morto David Watkin, grande storico dell'architettura

Lo storico britannico David Watkin, uno dei maggiori studiosi di storia dell'architettura moderna europea, è morto a Cambridge all'età di 77 anni. Professore emerito di storia dell'architettura dell'Università di Cambridge, Watkin è unanimemente considerato un'autorità nello studio del linguaggio classico in architettura.

Oltre a una ricca produzione di testi monografici dedicati soprattutto al neoclassico inglese, tra i suoi libri più noti si annoverano "Architettura e moralità. Dal gothic revival al movimento moderno" (Jaca Book, 1982), con Robin Middleton, "Architettura dell'Ottocento" (Electa, 1980) e "Architettura neoclassica tedesca (1740-1840)" (Mondadori Electa, 1994).

Il suo libro più importante è ritenuto "Storia dell'architettura occidentale" (Zanichelli, 2007), un formidabile manuale dagli Egizi ai giorni nostri che ha come filo conduttore l'ordine classico, le sue origini, la sua diffusione e le numerose citazioni in epoche diverse. In una prospettiva storiografica originale, Watkin presenta con grande capacità divulgativa una vasta scelta di periodi, luoghi e oggetti architettonici - talvolta trascurati - che rendono questo manuale un riferimento unico per l'architettura europea e nordamericana, con incursioni nei paesi asiatici. I suoi volumi più recenti sono "The Roman Forum" (Harvard University Press, 2012), "The Practice of Classical Architecture" (Rizzoli International, 2015) dedicato alle architetture di Quinlan Terry, e "The Architecture of John Simpson: The Timeless Language of Classicism" ( Rizzoli International, 2016).

Commenti
    Tags:
    david watkindavid watkin mortodavid watkin storico architettura
    in evidenza
    Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine

    Auto e Motori

    Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine

    
    in vetrina
    CCL e COIMA: accordo per realizzare opere di “Fair and Social housing”

    CCL e COIMA: accordo per realizzare opere di “Fair and Social housing”


    motori
    Al via Pole to Pole, il viaggio di Nissan Ariya dal Polo Nord al Polo Sud

    Al via Pole to Pole, il viaggio di Nissan Ariya dal Polo Nord al Polo Sud

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.