Culture
Chiarelettere e i ritardi sull'uscita del libro di Bisignani: "Stiamo facendo dei controlli legali, ma..."
di Antonio Prudenzano
su Twitter: @PrudenzanoAnton


"Non è certo la prima volta che lavoriamo alla pubblicazione di un libro 'scomodo'. Ma è la prima volta che Chiarelettere dà la parola a un uomo che è stato 'dentro il potere' per 30 anni, come è successo a Luigi Bisignani (nella foto a destra, ndr). Finora avevamo sempre ospitato la voce di uomini esterni al potere...". Lorenzo Fazio (nela foto a sinistra, ndr), editore di Chiarelettere, parla con Affaritaliani.it dell'attesa biografia di un personaggio molto discusso, ritenuto appunto tra i più potenti della storia italiana recente, e al centro di delicate indagini giudiziarie.
Fazio ci conferma anche che la pubblicazione della biografia "L'uomo che sussurra ai potenti", scritta da Bisignani con il giornalista Paolo Madron, che sarebbe dovuta uscire in vista del Salone di Torino, come ha rivelato l'agenzia Lapresse è stata rimandata. "Ma il libro dovrebbe comunque uscire entro l'estate".
Cos'è successo? La casa editrice, come ci spiega il fondatore Fazio, si è presa del tempo per verificare, attraverso il proprio studio legale, alcuni passaggi del libro in cui, tra l'altro, "il faccendiere racconta un episodio legato a Grillo, i cui dettagli non posso rivelare, e altri in cui parla del Corriere della Sera e del suo direttore De Bortoli, oltre a numerosi altri retroscena legati alla stampa italiana, che è un altro dei temi della biografia". Prosegue Fazio: "Ovviamente un libro in cui Bisignani racconta la sua verità è inevitabilmente un libro delicato, rischioso dal punto di vista legale. Si è resa quindi necessaria questa ulteriore verifica. Sono controlli che, di prassi, facciamo per tutti i nostri titoli". Conclude l'editore: "Tra me e Bisignani c'è stato un confronto, ma non uno scontro, e il libro dovrebbe uscire presto".