CLIMA, Agosto 2016 inferno più caldo degli ultimi 136 anni. Brucia la terra - Affaritaliani.it

Culture

CLIMA, Agosto 2016 inferno più caldo degli ultimi 136 anni. Brucia la terra

Clima: Agosto 2016, mai così caldo negli ultimi 136 anni. Allarme Nasa, vignetta choc sul clima

CLIMA, Agosto 2016 inferno più caldo degli ultimi 136 anni. Brucia la terra


Secondo gli scienziati del Goddard Institute for Space Studies (Giss) della Nasa, agosto 2016 è stato il più caldo almeno degli ultimi 136 anni, cioè del periodo in cui si hanno registrazioni moderne delle temperature terrestri. Le misurazioni della Nasa confermano le tendenze degli ultimi mesi: agosto 2016 batte tutti i record di caldo. Gli scienziati del Goddard institute for space studies (Giss) di New York hanno reso note le ultime analisi delle temperature medie globali registrate per il mese di agosto. E confermano la tendenza: agosto è stato il mese più caldo degli ultimi 136 anni, ovvero da quando si effettuano misurazioni strumentali.

Lo si vede bene dal grafico. Le curve blu sono quelle registrate negli ultimi anni dell’800, mentre quelle verdi sono le medie registrate dagli anni ’40- ’60 in poi, nel primo boom economico del secondo Dopoguerra. Ma ciò che deve saltare subito agli occhi sono le curve rosse. Primo perché rappresentano un intervallo di tempo più breve (ovvero gli ultimi 16 anni). Secondo perché agosto 2016 parte già con una media molto più elevata, per staccarsi completamente dal resto delle curve. Addirittura siamo già sopra i 2 gradi centigradi seppur di poco.

Se di solito è il mese di luglio a far registrare le anomalie termiche maggiori, quest’anno l’attenzione degli scienziati si è concentrata sul mese di agosto. “Le variazioni mensili, che cambiano solo di alcuni centesimi di grado, sono intrinsecamente fragili”, spiega il direttore del Giss, Gavin Schmidt, in una nota. “Sottolineamo che sono le i valori a lungo termine quelli più importanti per comprendere i cambiamenti che stanno avvenendo sul nostro pianeta”.


Agosto 2016, caldo choc. Allarme Nasa, vignetta choc sul clima


L’estate 2016 verrà ricordata anche per i numerosissimi incendi in Spagna, Portogallo e Italia.

Resta il fatto che agosto è l’11mo mese consecutivo che fa registrare le temperature più alte. Dallo scorso ottobre 2015, infatti, i dati raccolti da 6.300 stazioni meteorologiche sia a terra che sulla superficie degli oceani, oltre che ai dati raccolti in Antartide, confermano l’anomalia.

Gli scienziati concordano

Non solo la Nasa, ma anche gli scienziati della Noaa, il Met Office britannico e l’Agenzia meteorologica giapponese concordano sul fatto che gli ultimi anni, in particolare il triennio 14-15-16 siano i più caldi mai registrati. E lo confermano in maniera indipendente, ovvero riportando misurazioni diverse ma che concorrono a raggiungere il medesimo risultato. Le temperature del pianeta stanno aumentando, inesorabilmente.