Culture
"Il Conclave", l'attualità del romanzo di Fabrizio Battistelli
LO SPECIALE Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria |

Mezzo mondo guarda con attenzione a quanto in queste ora accade in Vaticano, dove si attende l'inizio del Conclave per i primi giorni della prossima settimana. Per prepararsi, Einaudi ha appena ristampato in edizione tascabile "Il Conclave", romanzo di Fabrizio Battistelli, che racconta uno dei piú lunghi conclavi della storia della Chiesa, dal quale uscirà papa Benedetto XIV, nominato il 31 marzo 1675. Un balzo nel passato, dunque: ma anche allora, come oggi, fazioni politiche e noti personaggi della Curia si scontravano con ogni mezzo.
Nel romanzo, Riziero di Pietracuta, giovane gentiluomo di provincia, viene chiamato a Roma dal fratello monsignore, per indagare su un'inquietante catena di delitti. A complicare la situazione, prelati intriganti e insidiosi avventurieri, riunioni massoniche e amori spericolati... Ma qual è la verità? Toccherà a Riziero - sopravvissuto a tentativi di arresto, agguati e sanguinosi duelli - risolvere il mistero...