Culture
Milano da scoprire: gli stili architettonici più iconici della metropoli
Dalla maestosità del Duomo e del Rinascimento lombardo allo stile Liberty e ai grattacieli contemporanei, Milano racconta se stessa attraverso arte, cultura e innovazione

Milano tra storia e modernità: un viaggio tra stili architettonici e eccellenze cittadine
Milano è indubbiamente una delle città italiane più importanti e conosciute a livello internazionale. Del resto è considerata la capitale economica e finanziaria del nostro Paese e, insieme a Torino e Genova, ha costituto il primo storico triangolo industriale italiano. È un centro importantissimo anche dal punto di vista culturale dato che è sede di alcune delle università più prestigiose d’Italia: l’Università degli Studi, il Politecnico, l’Università Bocconi, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’IULM. Dal punto di vista sanitario, Milano è un polo d’eccellenza; vi si trovano l’Ospedale San Raffaele, il Policlinico di Milano, l’Istituto Neurologico Carlo Besta, l’Istituto Nazionale dei Tumori e l’Ospedale Niguarda. Tutto ciò mette forse in secondo piano l’aspetto architettonico, ma Milano si distingue anche per la ricchezza di stili: camminando per la città infatti si passa dal gotico al rinascimentale, dallo stile Liberty alle linee pulite dei modernissimi grattacieli.
Il gotico a Milano
Il periodo del gotico a Milano va dalla seconda metà del XIII secolo alla prima metà del XV secolo. Lo stile gotico è stato introdotto nel territorio di Milano dai monaci cistercensi ed è stato il più importante linguaggio artistico del periodo dei Visconti. Sono numerosi gli esempi di architetture gotiche a Milano, fra cui l’Abbazia di Chiaravalle, ma l’esempio per eccellenza è il Duomo di Milano, considerato un vero e proprio capolavoro del gotico a livello mondiale. La costruzione dell’edificio iniziò nel 1386. Originali dell’epoca gotica sono ormai solo l’abside, le sagrestie e una parte del transetto. Il resto fu eseguito in epoche successive, in modo più o meno fedele al progetto originale.
L’architettura rinascimentale
A Milano si trovano alcuni capolavori assoluti dell’architettura rinascimentale. Il primo esempio che si può fare è la Basilica di Santa Maria delle Grazie, ubicata nel cuore della città. Dal 1980 è stata inserita nella “World Heritage List” dell’UNESCO proprio perché rappresenta una delle massime testimonianze dell’arte rinascimentale. La chiesa e il convento sono il massimo esempio di Rinascimento lombardo. Il tiburio e il refettorio, dove si trova il “Cenacolo” di Leonardo da Vinci, sono opere di Bramante. Altri stupendi esempi di architettura rinascimentale sono la Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, realizzata tra il 1478 e il 1518 e la chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, opera cinquecentesca costruita sulla base di un edificio precedente. Si deve poi citare il Castello Sforzesco, le cui origini sono trecentesche, ma in epoca sforzesca vi furono numerose modifiche e aggiunte, fra cui la famosissima Torre del Filarete.
Lo stile Liberty
Lo stile Liberty si è diffuso a Milano tra i primi anni del XX secolo e lo scoppio della Prima guerra mondiale. La versione italiana dell’Art Nouveau ha lasciato tracce significative nella città milanese. Si può per esempio citare Palazzo Castiglioni, realizzato su progetto di Giuseppe Sommaruga, uno dei maggiori esponenti del modernismo nel nostro Paese. Questo edificio è considerato uno dei più importanti esempi di Liberty italiano. Celebre opera Liberty è poi Casa Galimberti, progettata da un altro grande interprete dello stile, Giovanni Battista Bossi. Altri grandi esempi sono Casa Guazzoni, realizzata su progetto di Bossi, e Casa Ferrario, su progetto di Ernesto Pirovano, la cui parte decorativa più vistosa è rappresentata dalle balconate in ferro battuto realizzate da Alessandro Mazzucotelli. Da ricordare anche la Palazzina Liberty, edificio storico situato all'interno del Parco Vittorio Formentano in largo Marinai d'Italia. Fu progettata nel 1908 dall'architetto Alberto Migliorini.
L’architettura contemporanea
A Milano si trovano ovviamente anche eccezionali esempi di architettura contemporanea, come il Palazzo della Triennale, la Torre Velasca, il Grattacielo Pirelli (popolarmente definito “Pirellone”), il Bosco Verticale di Stefano Boeri, le Torri di CityLife ecc. L’architettura milanese è quindi un vero e proprio mosaico di epoche e stili che convivono in grande armonia.
