Culture
Milano, sbarcano le psyco-mappe…











Si può raccontare una città come Milano e le sue contraddizioni, seguendo il filo eclettico delle vicende che si sono consumate tra vicoli e trafficate strade? Un criminologo milanese, un po’ cinico e brontolone e una storica dell’arte che dell’arte ha fatto un mestiere, sono convinti, si può. Dall’idea, germogliata nel 2012, è così nato un libro, Psyco mappe. Due viandanti persi tra arte e delitti milanesi (ed. Adagio Ebook), presentato questa settimana nella splendida cornice della sala quattrocentesca dell’Enoteca N’Ombra de vin, nel cuore di Brera. Di fronte a una platea di oltre 250 persone, i due autori, duellando tra loro, hanno raccontato i gustosi retroscena e gli antefatti che hanno dato vita a questo originale modo di raccontare la nostra città.

Come dire: il bello e il brutto, yin e yan, maschile e femminile, luce ed ombra, due punti di vista che si alternano e spesso polemizzano con disincantato humor o, se preferite, due emuli della Strana coppia, che battibeccano raccontando Milano a modo loro. Contaminazione è la parola d’ordine.
Comode scarpe ai piedi e nessuno stereotipo culturale, gli autori ci accompagnano alla scoperta della metropoli lombarda: dagli sfortunati amori di Stendhal al mostro di via Bagnera, dalle leggende sulla nascita di Milano ai sanbabilini che, nel 1975, massacrarono la povera Olga Julia Calzoni, da Luciano Lutring - detto il solista del mitra - alla monaca di Monza…
Sostenuti da una verve narrativa che non cede mai alla pedanteria, gli Autori mettono a confronto casi di cronaca nera e grandi bellezze, sanguinosi misfatti e sublimi opere d’arte. Del primo aspetto si occupa Luca Steffenoni, portatore, forse insano ma certamente ironico, di tutte le schizofrenie e le insoddisfazioni del milanese doc.
Alla sua visione si contrappone la solarità di Manuela Alessandra Filippi, storica dell’arte “globetrotter” che, tra mille aneddoti, curiosità e gossip vintage, della città trasmette l’ottimismo e la voglia di fare.
Il libro si può acquistare in esclusiva alla Libreria Meravigli (Via Meravigli n.18, Milano) e su Amazon Città nascosta Milano promuove speciali appuntamenti a cura degli autori. Qui i dettagli |
Rabdomanti dello smog, Luca e Alessandra si muovono per le strade e fra la gente, creando delle mappe alternative a quelle topografiche. Potremmo chiamarle psico mappe. Anzi, meglio, Psyco mappe. Siete pronti ad avventurarvi con loro tra le spire del Drago?
Nei prossimi mesi saranno organizzate nuove presentazioni. Per tenersi aggiornati sugli eventi visitate la pagina di Facebook
GUARDA I VIDEO: