Newton Compton continua a puntare sul self-publishing... In arrivo il "Dan Brown italiano" - Affaritaliani.it

Culture

Newton Compton continua a puntare sul self-publishing... In arrivo il "Dan Brown italiano"

 

"Il self-publishing? Si sta professionalizzando... (quantitativamente) è 'l'editore collettivo' più importante d'Italia". L'analisi di Tombolini (Narcissus.me)
 

"Il self-publishing già oggi quantitativamente è 'l'editore collettivo' più importante d'Italia. A 12 mesi dalla nascita, solo sulla piattaforma Narcissus.me sono poco meno di 800 gli autori che hanno già pubblicato almeno un titolo, e ce ne sono più di 500 in lista d'attesa con l'e-book in lavorazione. E il trend è di crescita esponenziale: 300 nuovi autori solo nel mese di marzo 2013...". Antonio Tombolini, fondatore della piattaforma di auto-pubblicazione nata da una costola di Simplicissimus Book Farm, parla con Affaritaliani.it del self-publishing in Italia (nuove tendenze comprese, tra cui quella degli autori che si trasformano in editori digitali e supportano i colleghi alle prime armi), "un fenomeno destinato a cambiare tutti i paradigmi dell'industria editoriale". Analizza la qualità media dei testi, i prezzi, il marketing digitale (e le sue evoluzioni), i generi scelti dagli aspiranti autori, i formati, e dice la sua sulla piattaforma Mondadori-Kobo. Poi argomenta: "La logica del self-publishing, come quella del web in generale, è quella del 'letame' da cui 'nascono i fior': produrre tanto perché da quel tanto possano emergere le cose migliori". E aggiunge: "Col self-publishing nascono non solo i pochi fenomeni, ma cominciano a esistere molti autori che guadagnano costantemente cifre sempre più ragguardevoli: dai 500 ai 2000 euro al mese..." - L'INTERVISTA-BILANCIO

LO SPECIALE

Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria

"Sono fortunato perché la mia passione per la tecnologia mi ha permesso di arrivare, prima di altri, a pubblicare le mie opere in ebook... e questa è stata la chiave di tutto. La democrazia della rete ha deciso che i miei libri erano interessanti e mi ha consentito di venderne diversi. Grazie a questo, l’editore mi ha notato...". Parola di G. L. Barone, del quale dal 9 maggio sarà in libreria (per Newton Compton) "La cospirazione degli illuminati". L'autore (che ha un sito: www.glbarone.it), già definito "il Dan Brown italiano", nel 2012 ha avuto molto successo con l'e-book omonimo, auto-pubblicato. Newton Compton nei mesi scorsi aveva pubblicato (e portato in top ten) un'altra autrice self-publisher Anna Premoli...

G. L. Barone

 LA TRAMA - Mentre la Sindone brucia, qualcuno trama per distruggere la Chiesa di Roma È notte fonda quando un bagliore accecante illumina la notte di Torino: la cappella del Guarini è in fiamme. Basta poco perché la tragica notizia si diffonda in tutto il mondo: la Sacra Sindone èandata distrutta. Quattro mesi dopo, in una Roma assolata e caotica, uno scandalo travolge il Vaticano: il colonnello Weistaler, comandante della Guardia svizzera, viene brutalmente assassinato il giorno del giuramento delle nuove reclute. Cosa lega due eventi apparentemente così distanti tra loro? Le indagini di Stella Rosati, giovane procuratore, portano alla luce una serie di relazioni che coinvolgono le alte sfere vaticane, il presidente dello IOR, trafficanti d’armi e alcune cellule terroristiche islamiche. Ma la Rosati non è l’unica a voler svelare il mistero che si cela dietro l’omicidio di Weistaler. Anche Andreas Henkel, ex agente del Servizio di Sicurezza Cecoslovacco, ora a servizio del Vaticano, si precipita a Roma subito dopo il delitto. Qualcunotesse dall’alto pericolose trame per distruggere dall’interno la Chiesa di Roma. Ma c’è un’insidia ancora maggiore che incombe sulla cristianità: gli Illuminati per voluntatem Dei. Chi sono? Qual è il loro folle piano? E fin dove sono pronti a spingersi per realizzarlo?