Culture
Patrimonio Industriale: un convegno in Parlamento per confrontarsi sul tema
In Parlamento si parla di Archeologia Industriale: la Senatrice del M5S Michela Montevecchi promuove un Convegno a Montecitorio sul Patrimonio Industriale
Un convegno in Parlamento per parlare del Patrimonio Industriale
È questo quello che accadrà tra le mura di uno dei Palazzi simbolo del nostro paese: Montecitorio.
Il convegno Il Patrimonio industriale in Italia. Da spazi vuoti a risorsa per il territorio è stato voluto e promosso dalla Senatrice Michela Montevecchi e si terrà domani, venerdì 7 ottobre, dalle 10:0 alle 13:00, nella Sala della Regina a Palazzo Montecitorio.
Il convegno prende spunto dall’indagine conoscitiva sul patrimonio culturale in stato di abbandono promossa dalla Senatrice Michela Montevecchi all’interno della Commissione Cultura al Senato, indagine propedeutica alla creazione di una vera propria “Mappa dell’abbandono” .
Così la Senatrice Michela Montevecchi dichiara ad Affaritaliani.it:
“L'idea di un convegno sul patrimonio industriale italiano nasce dal desiderio di voler portare all'attenzione delle istituzioni il tema dell'esistenza di un patrimonio architettonico industriale che in molte parti del nostro paese versa in stato di abbandono. Un patrimonio che custodisce la memoria di una parte della nostra storia industriale e artistica e che per questo dovrebbe essere recuperato e riusato per dare spazio a iniziative in diversi ambiti della vita di una collettività per esempio attività culturali, di formazione, di ricerca o produttive”
e la parlamentare prosegue:
“Auspico che il convegno possa tradursi in un momento di confronto proficuo su questi temi e che da tale dibattito possano nascere proposte per un'azione legislativa tesa a percorrere la strada del recupero e del riutilizzo in varie forme di questo patrimonio a beneficio dei cittadini. A maggior ragione in questo momento in cui è in discussione nella X Commissione Senato il Disegno di legge n.1836 "Aree Industriali Dismesse"".
Il Convegno sul Patrimonio industriale in Parlamento: il programma
Il programma del convegno, coordinato dalla dottoressa Simona Politini, esperta del settore e presidente dell’Associazione Archeologiaindustriale.net, mira ad offrire una panoramica sullo stato dell’arte del patrimonio industriale e sul fermento che questa tipologia di beni culturali sta vivendo: censimenti, rivitalizzazioni da parte di committenti privati come di enti pubblici, progetti di riqualificazione dal basso attraverso la pratica dei bandi pubblici, casi concreti di trasformazioni già avvenute che hanno restituito il bene alla comunità nella stessa forma, ma con una nuova missione.
A seguire il programma del convegno sul patrimonio industriale:
Il Patrimonio industriale in Italia. Da spazi vuoti a risorsa per il territorio
10:00/10:10
Apertura del Convegno
10:10/10:30
Benvenuto della Senatrice Michela Montevecchi
10:30/11:00
Simona Politini – Presidente Associazione Archeologiaindustriale.net
Marcello Modica – Autore del progetto Still-Alive
Francesca Santarella – Coautrice della monografia Paraboloidi
Nuove forme di promozione e censimento del patrimonio industriale. Presentazione dei progetti digital Still-Alive e Archeologiaindustriale.net. Segue Dal web alla carta. Catalogazione tipologica del patrimonio industriale: il caso dei magazzini a copertura parabolica
11:00/11:20
Roberto Reggi – Direttore dell’Agenzia del Demanio
I progetti dell’Agenzia del Demanio per il riuso del patrimonio industriale pubblico dismesso - Il recupero dei fari costieri: un’iniziativa di successo
11:20/11:40
Claudio Tedeschi – Vice Presidente e Amministratore Delegato Dismeco Srl
Green Academy: un concorso d’idee aperto a tutti per recuperare l’ex cartiera di Marzabotto
11:40/12:10
Mauro Piantelli – Studio De8 Architetti architetto e progettista con Tobia Scarpa del progetto di recupero della fabbrica di Crespi d’Adda di proprietà della Società Percassi
Giorgio Ravasio – Presidente dell’Associazione Crespi d’Adda
Rivitalizzare il territorio attraverso il recupero dei luoghi e della cultura del lavoro – Nuova vita alla fabbrica del Villaggio operaio di Crespi d’Adda, sito Unesco
12:10/12:30
Emilia Talamo – già Direttrice del Museo della Centrale Montemartini
La nuova energia della centrale Montemartini: quando l’archeologia industriale incontra l’archeologia classica
12:30/12:50
Mario Bencivenni – storico
Conclusioni
12:50/13:00
Saluti finali della Senatrice Michela Montevecchi
Al Termine del convegno seguirà un momento di confronto tra il pubblico e i relatori
Modera il convegno Simona Politini