Sebastiano Mauri: "Italia, zero in diritti civili" - Affaritaliani.it

Culture

Sebastiano Mauri: "Italia, zero in diritti civili"

"In Italia i diritti civili sono a zero, il percorso non è neppure cominciato rispetto a Paesi analoghi al nostro dove la situazione è in postiva continua evoluzione.

Sebastiano Mauri si racconta ad Affaritaliani.it a partire dal suo primo libro "Goditi il problema" un romanzo con protagonista il personaggio Martino Pepe un bambino cui l'autore fa rivivere ciò che è stata la sua esperienza di vita in una famiglia aperta, progressista, fin eccentrica, nella quale cresce Martino rendendosi conto via via della sua omosessualità.

Il coming out arriva tardi, come racconta Mauri e per quale motivo, quale sia la molla che lo ha spinto, risponde con forza e naturalezza "L'amore. Che ti porta a fare qualsiasi cosa, ad essere forte e capace di riconoscerti e liberarti".

Il secondo libro è un lavoro di analisi e comparazione tra diversi Paesi del mondo sul tema dei dirittti civili e sui matrimoni gay.

"Siamo gli unici in Europa, insieme alla Grecia, - dice Mauri - a non aver legiferato sui diritti delle coppie dello stesso sesso. Ci è mancato il coraggio di accantonare vecchi luoghi comuni e di considerare che i pari diritti riguardano la vita di ognuno".

Pagine descrittive e ironiche, che analizzano le ragioni per le quali in altri Paesi, il matrimonio sia per tutti, senza mettere in dubbio la famiglia tradizionale. Il racconto affronta epoche e stili di vita in cui l’unione tra persone dello stesso sesso era legale.

Si parla anche di omofobia, "ancora radicata in una società e nel modello di famiglia machista che non consente nulla" sottolinea l'autore. 

GUARDA LA VIDEOINTERVISTA DI ANDREA RADIC A SEBASTIANO MAURI