Teatro nel teatro: arte nell’arte da Pirandello a Lavia - Affaritaliani.it

Culture

Teatro nel teatro: arte nell’arte da Pirandello a Lavia

di Lucilla Noviello

Teatro nel teatro, arte nell’arte, Sei personaggi in cerca d’autore in scena al Teatro Eliseo di Roma fino al 24 gennaio e poi in lunga tournè in tutta Italia, scritto da Luigi Pirandello, messo in scena e interpretato da Gabriele Lavia, vive di uno straordinario movimento, della coordinazione illuminata e magica delle voci e delle gesta dei 19 attori sempre sulla scena – che a volte divengono anche 21. Ogni atto si compone sotto la guida amabile di Gabriele Lavia, che espone quest’opera, questo viaggio teatrale intorno alla dichiarazione di arte e di teatro di Pirandello. Uno spettacolo intelligente e godibile in cui ironia, fisicità e armonia si sposano davanti agli occhi di un pubblico numeroso e affascinato. Un gioco artistico che Pirandello in parte percepiva come tale e che Lavia riprende, complice sul palcoscenico. Osservandoli dall’alto i suoi attori si muovono tutti senza sbavature, come fossero chiusi nel grande carillon del palco, del loro ruolo, dell’arte. Apparentemente bloccati nell’eternità della ripetizione, non solo i sei personaggi che cercano un autore, una vita, nuove e infinite possibilità, ma anche coloro che partecipano alla compagnia le cui prove sono interrotte dall’arrivo dei sei esseri neri. Anche il capocomico;  e il suggeritore; e improvvisamente anche il pubblico che guarda, coinvolto e attonito, stupito da ciò che vede o sente, dalle luci o dalle note di regia originali di Luigi Pirandello lette da una voce fuoricampo, viva e rarefatta insieme, come una fantastica presenza dell’autore. Risulta essere di poca importanza in uno spettacolo così bello un ingiustificatamente ripetuto gesto di Lavia o una troppo mascolina fisicità di Lucia Lavia che a volte sovrasta chiunque le si ponga accanto, poiché nella generale armonia, nel perfetto gioco delle parti, all’interno del coro della compagnia che da protagonista diventa spettatore, sembra che nulla possa essere sbagliato. Tutto diviene storia del teatro, da quello classico, a quello goldoniano, al vaudeville. Ogni asse del legno del palcoscenico è necessaria; ogni oggetto in scena; ogni luce è costruita per raccontare la vita distrutta – nel senso di finalmente destrutturata - dalla risata di chi fugge. Perché il comico salva casualmente il mondo, non solo nella filosofia che Pirandello conosceva bene, ma anche nell’arte che Lavia nuovamente gli costruisce intorno.

Sei personaggi in cerca d’autore, di Luigi Pirandello. Regia di Gabriele Lavia. Con Gabriele Lavia, Lucia Lavia, Federica Di Martino, Andrea Macaluso, Silvia Brancalana, Letizia Arno, Marta Pizzigallo, Michele Demaria, Giulia Gallone, Mario Pietramamla, Giiovanna Guida, Malvina Ruggiano, Luca Mascolo, Daniele Biagini, Maria Laura Caselli, Anna Scola, Carlo Sciaccaluga, Alessandro Baldinotti, Massimiliano Aceti, Matteo Ramundo, Alessio Sardellli. Al Teatro Eliseo di Roma fino al 24 gennaio e poi in tournè in tutta Italia.