A- A+
Economia
Assegno unico, aumenti in arrivo: ecco chi ci guadagna

Le maggiorazioni della Legge di bilancio 2023

La legge di bilancio 2023 stabilisce altri incrementi all’assegno unico e universale a partire dal mese di febbraio per i nuclei familiari beneficiari che rientrano in una delle seguenti condizioni:

- hanno quattro o più figli a carico: l’aumento forfettario crescerà da 100 a 150 euro;
- hanno almeno tre figli di età compresa tra uno e 3 anni, se hanno l’Isee pari a 40 mila euro l’incremento è del 50% per ciascun figlio;
- hanno uno o più figli di età inferiore a un anno: maggiorazione del 50%.

Come cambiano gli importi

Si conferma una maggiorazione massima di 94 euro da applicare all’importo dell’assegno, che resta progressivo (cioè cresce al diminuire dell’Isee). Attualmente, l’importo base oscilla tra 175 euro al mese, con Isee fino a 15 mila euro, e 50 euro (cifra minima, quindi per Isee pari o superiore a 40 mila euro o assente), per ogni figlio minorenne a carico. 

A questo si andranno a sommare le maggiorazioni introdotte nel 2023. Per i figli tra 18 e 21 anni, gli importi variano da un minimo di 25 euro al mese a un massimo di 85. Per il nuovo anno, quindi, l’assegno minimo dovrebbe passare da 50 a 75 euro, mentre quello massimo si attesterà a 262,50 euro, con un aumento di 87,50 euro.

Per i figli maggiorenni, invece, si va da un minimo di 37,50 euro a un massimo di 127,50. Cifre a cui dovrebbe aggiungersi la maggiorazione extra di più di 100 euro per i nuclei con quattro o più figli. A queste cifre l’Inps dovrà calcolare la rivalutazione in base all’inflazione dell’8,1%.

Iscriviti alla newsletter
Tags:
assegno unicoassegno universaleisee





in evidenza
Oltre 10 milioni per gli azzurri L'Italia stravince negli ascolti tv

55,7% di share per il debutto agli europei di calcio

Oltre 10 milioni per gli azzurri
L'Italia stravince negli ascolti tv


motori
Ferrari Trionfa alla 24 Ore di Le Mans 2024

Ferrari Trionfa alla 24 Ore di Le Mans 2024

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.