Economia
Bankitalia, Panetta mette le cose in chiaro: "I pagamenti sono la spina dorsale del sistema finanziario"
Il governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, durante il suo intervento alla 58esima edizione dell'Asian Development Bank, in corso a Milano

Fabio Panetta
Banche: Panetta, "nel 2024 mercato pagamenti transfrontalieri vale 190 trilioni di dollari"
Nel 2024 "il mercato dei pagamenti transfrontalieri è stato stimato a oltre 190 trilioni di dollari, quasi il doppio del pil mondiale, e le proiezioni mostrano che potrà sorpassare i 300 trilioni di dollari nei prossimi 10 anni". Lo ha detto oggi il governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, durante il suo intervento alla 58esima edizione dell'Asian Development Bank, in corso a Milano.
Banche: Panetta, "pagamenti spina dorsale sistema finanziario, servono regole armonizzate"
"I pagamenti sono la spina dorsale del sistema finanziario. L'efficienza e l'affidabilità dei sistemi di pagamento è spesso data per scontata, fino a quando qualcosa non va storto. Negli ultimi anni c'è stato un crescente riconoscimento del fatto che i pagamenti non svolgono solo una funzione tecnica, ma sono un pilastro vitale dell'inclusione finanziaria, della stabilità finanziaria, della sovranità monetaria e della geopolitica". Lo ha detto oggi il governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, durante il suo intervento alla 58esima edizione dell'Asian Development Bank, in corso a Milano.
"Lo sviluppo tecnologico ha ampiamente migliorato l'efficienza delle infrastrutture dei pagamenti domestici, ma questi guadagni non si sono materializzati per i pagamenti transfrontalieri - aggiunge Panetta - che rimangono lenti, cari e opachi. La tecnologia non basta: servono regole e procedure armonizzate, e fare progressi su questi aspetti è più complesso".
Banche: Panetta, "criptovalute non supportate sono rischio"
"Le criptovalute non supportate comportano un rischio sostanziale, che include il potenziale per perdite sostanziali da parte degli utenti. Più importante, non svolgono funzione di pagamento visto che sono altamente volatili, mancano di valore intrinseco e spesso sono sotto regolamentate o interamente non regolamentate". Lo ha detto oggi il governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, durante il suo intervento alla 58esima edizione dell'Asian Development Bank, in corso a Milano.
Le stablecoin, aggiunge il governatore "se regolamentate potrebbero svolgere alcune funzioni di pagamento. Ma la proliferazione di stablecoin in esecuzione su blockchain non interoperabili rischia di frammentare il panorama dei servizi di pagamento e minarne l'efficienza". Inoltre "mancano di sistemi di salvaguardia come l'accesso a banche centrali, assicurazioni di deposito e framework di risoluzione - sottolinea Panetta -, ma vietarle non è la risposta".
"Un'efficace reazione all'emersione di queste alternative più rischiose è di fornire soluzioni per il pagamento che siano efficienti, ma più sicure e affidabili" ha poi concluso.
Banche: Panetta, "integrazione sistemi di pagamento dà stabilità e migliora vite"
"In un mondo globalizzato, quando i pagamenti si fermano ai confini, si blocca anche il progresso. Integrare i sistemi di pagamento non è solo una questione di miglioramento dell'efficienza, è un modo per migliorare le vite. E per molti, specialmente i più vulnerabili, questo impatto può essere molto grande". Lo ha detto oggi il governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, durante il suo intervento alla 58esima edizione dell'Asian Development Bank, in corso a Milano.
"L'integrazione può anche essere una fonte di stabilità - ha poi aggiunto Panetta - Infatti, è un'assicurazione contro la frammentazione politica: con le infrastrutture finanziarie mondiali che diventano sempre più interconnesse, aumenta anche il costo dello scontro geopolitico, e così cala la probabilità che avvenga".
Banche: Panetta, "Infrastrutture finanziare centrali in dinamiche geopolitiche"
"Le crescenti tensioni geopolitiche hanno fatto diventare le infrastrutture finanziarie globali uno strumento di leva politica. Le infrastrutture finanziarie e di pagamento sono diventate centrali nelle dinamiche geopolitiche, modellando attivamente l'influenza globale e il posizionamento strategico. La conseguenza è che i pagamenti stanno diventando ancora più frammentati". Lo ha detto oggi il governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, durante il suo intervento alla 58esima edizione dell'Asian Development Bank, in corso a Milano.
"Uno scenario realistico per il futuro prossimo potrebbe essere nella coesistenza di accordi di interconnessione bilaterali e multilaterali - ha poi spiegato Panetta - Un numero limitato di giurisdizioni con forte allineamento strategico e una profonda integrazione economica potrebbero formare accordi multilaterali, così da creare hub regionali. Questi centri potrebbero poi connettersi l'uno con l'altro, o con le singole giurisdizioni, tramite accordi bilaterali".
Banche: Panetta, "Sempre più urgente affrontare inefficienze in pagamenti transfrontalieri"
"Le inefficienze dei pagamenti transfrontalieri impongono un importante costo sociale sulle fasce più vulnerabili della popolazione. L'invio di soldi spesso rappresenta la principale forma di reddito per molte famiglie a basso reddito e in alcuni casi sono fondamentali per determinate economie, dove rappresentano una larga fetta del prodotto interno lordo". Lo ha detto oggi il governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, durante il suo intervento alla 58esima edizione dell'Asian Development Bank, in corso a Milano.
Per questo motivo "affrontare le inefficienze nel sistema dei pagamenti transfrontalieri è una questione sempre più urgente" conclude Panetta.