A- A+
Economia
attilio befera

Befera bifronte. Il dominus di Equitalia rispolvera uno dei suoi cavalli di battaglia (l'evasore parassita), ma apre a all'"evasione per necessità". "Che l'evasore sia un parassita nella società rispetto a chi paga le imposte è un dato di fatto", afferma il direttore dell'Agenzia delle Entrate, a Radio 24. C'è però evasione ed evasione: "Penso possa esistere l'evasione per sopravvivenza", ha detto Befera riferendosi a quanto affermato nei mesi scorsi dal viceministro dell'Economia, Stefano Fassina.

A complicare la situazione ci sono le tasse. Se fossero più basse "ci sarebbe meno avasione", ha ipotizzato Befera. "Ci sono vari tipi di evasione. Noi cerchiamo di combatterli tutti con la massima intensità...Ma l'evasione fa ancora parte della cultura italiana, bisogna cambiarla. Evadere non è furbizia, occorre insegnarlo alle nuove generazioni. Siamo un Belpaese di evasori, speriamo di cambiare". L'obietivo? "Al di là dell'aumento del gettito, e' di insegnare agli italiani che le imposte vanno pagate, per due motivi: sia per dare i servizi, sia per redistribuire il reddito". E' un po' quello che disse l'allora ministro dell'Economia, Tommaso Padoa Schioppa con quel suo "le tasse sono bellissime" che gli costò la simpatia del pubblico.

Il direttore dell'Agenzia delle Entrate entra poi nel merito delle cifre. Befera definisce "presunzioni" le stime di chi dice che con gli arretrati si potrebbe arrivare a recuperare 2 miliardi di euro con gli 1,2 milioni di case fantasma scoperte dal suo istituto Ma poi ammette che per recuperare questi 2 miliardi di euro "ci vorranno un paio d'anni". Con gli 1,2 milioni di tasse evase dalle case fantasma sarà possibile recuperare subito 600 milioni di euro, di cui "la maggior parte va all'Imu" e cioè ai comuni e "una parte va allo stato".

 

Tags:
beferaequitaliafisco

in evidenza
Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine

Auto e Motori

Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine


motori
Renault Austral E-Tech Full Hybrid, consumi ridotti e piacere di guida

Renault Austral E-Tech Full Hybrid, consumi ridotti e piacere di guida

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.